fbpx

Prova Michelin City Grip

Nuovo arrivo per Michelin nel campo scooter. Il City Grip sfrutta la tecnologia delle lamelle per offrire maggiore sicurezza su fondi difficili. Un pneumatico “all season” da usare in ogni condizione.

Quando si parla di tenuta sul bagnato gli pneumatici Michelin sono sempre in prima fila. La Casa del Bibendum del resto ha sempre puntato molto sulle prestazioni sul bagnato. E chi meglio degli scooteristi conosce le difficoltà di gestione di un mezzo quando piove, fa freddo o le condizioni dell’asfalto cambiano repentinamente? Se la moto nella maggior parte dei casi è un mezzo da diporto stagionale (primavera, estate, autunno), lo scooter è invece un mezzo che si utilizza per tutto l’anno e che quindi più spesso deve subire le angherie del meteo.Il tragitto è quello classico del casa/ufficio, percorso dove si può trovare di tutto, dal pavé alle rotaie del tram, alla buca, oltre che, ovviamente, a strisce verniciate o asfalto bagnato. Insomma, il pneumatico dello scooter fa davvero una vitaccia, anche perché pur lavorando in queste condizioni di stress deve sempre riuscire ad offrire il giusto feeling al guidatore.Di tutte queste cose hanno tenuto conto in Michelin quando hanno progettato il nuovo City Grip, pneumatico che, da solo, va a rimpiazzare in un sol colpo il Gold Standard e il Pilot City e vuole offrire una durata simile ma prestazioni nettamente migliori soprattutto sul bagnato. In Michelin lo definiscono un prodotto all rounder, ovvero capace di comportarsi al meglio in ogni situazione, ma soprattutto di offrire un comportamento più sicuro durante le condizioni invernali che sono quelle più difficili per un prodotto come il City Grip.Per raggiungere questi risultati Michelin ha lavorato soprattutto sul disegno del battistrada che centralmente è praticamente slick (15% di tasso d’intaglio) per offrire durata, ma che poi incrementa l’area intagliata (30% tasso di intaglio a 20° di inclinazione) man mano che si piega per ottimizzare il drenaggio dell’acqua. Sfruttando poi la tecnologia Michelin PST (Progressive Sipe Technology) sono state applicate delle lamelle molto simili a quelle utilizzate negli pneumatici invernali per auto, che di fatto aumentano gli spigoli d’attacco sull’asfalto e aiutano a rompere il velo d’acqua migliorando le prestazioni sul bagnato.Le lamelle sono profonde quanto il battistrada per cui non spariscono dopo pochi chilometri ma continuano ad esistere per tutta la vita del pneumatico che quindi dovrebbe mantenere le prestazioni inalterate dal primo all’ultimo chilometro. Questo nuovo tipo di disegno del battistrada non aiuta comunque solo sul bagnato ma anche in tutti i casi in cui il fondo non ha un grip perfetto (come ad esempio il pavé). Per meglio sopportare le buche è stata irrobustita la parte del tallone, mentre è stato attentamente studiato il profilo disegnato con un unico raggio per favorire un comportamento neutro nella discesa in curva che poi è quello che rassicura maggiormente il guidatore.Come potete vedere dalla scheda iniziale, il City Grip è disponibile in moltissime misure ed è in grado di equipaggiare la maggior parte dei modelli in circolazione. Importante segnalare che ha già ottenuto 42 omologazioni presso i maggiori costruttori di scooter, per cui è facile che lo troviate anche come primo equipaggiamento sul vostro prossimo acquisto.In effetti, le impressioni sono ottime, il livello di omogeneità tra anteriore e posteriore è notevole e aiuta non poco il feeling di guida rendendo lo scooter molto fluido e scorrevole in curva. Tanta sicurezza quindi, per ora verificata solo sull’asciutto, anche se in occasione del lancio del Geopolis qualche chilometro sul bagnato lo abbiamo fatto (a causa di uno scroscio improvviso di pioggia) rilevando, in effetti, che il feeling non veniva mai meno. Il prodotto insomma sembra mantenere proprio ciò che mantiene ma lo metteremo alla prova ancora per testarlo a fondo anche sulla durata. SCHEDA PRODOTTONome: Michelin City GripTipologia: Pneumatico convenzionale per scooter all seasonPeculiarità: Battistrada con lamelle e tecnologia PST, per una miglior resa sul bagnatoMisure disponibili (al momento del lancio):Anteriori: 100/80-16; 110/70-16; 110/80-16; 110/90-12; 110/90-13; 120/70-12; 120/70-14; 120/70-15.Posteriori: 120/80-16; 130/70-12; 130/70-12 Reinforced; 130/70-13; 130/70-16; 140/60-13; 140/60-14; 140/70-14; 140/70-16; 150/70-14.

 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni