BMW 100 years: per il compleanno due modelli speciali

per i 100 anni dalla nascita BMW rilascia due edizioni speciali la nineT 100 years e la R18 100 years, un richiamo alla tradizione molto avanzato

Monaco, 1922. Dopo la fine della Prima guerra mondiale BMW, che vedeva nei motori aeronautici la sua fonte di guadagno si trova in difficoltà. Max Friz decide quindi di fare una scommessa: entrare nella progettazione dei motori motociclistici. Nel 1923 arriva la primissima moto BMW: la R 32. Da allora sono passati cento anni e possiamo dire che a Monaco se la sono cavata abbastanza bene. Tanti auguri a BMW quindi, che per il centenario fa ad alcuni di noi un grande regalo.

Per i fan più appassionati del marchio sarà infatti possibile acquistare alcuni modelli in serie limitata: la R nineT 100 years e la R 18 100 years. Di queste edizioni speciali saranno disponibili solo 1923 modelli ciascuno per commemorare l’anno di nascita del brand.

BMW nineT 100 years e R18 100 years

La nuova tradizione

Le due moto sono state progettate all’insegna della tradizione: montano tutti i particolari storici che ci si aspetta di trovare su una moto BMW senza però essere per questo antiquate. È facile indovinare che motore montino le due edizioni speciali: non è un segreto, BMW è da sempre il fan numero uno del motore Boxer. Quello della R nineT è un classicone: raffreddato ad aria/olio è in grado di erogare una potenza di 80 kW che si traducono in 109 CV. Potenza di poco inferiore per la sorella, la R 18 raggiunge i 67 kW per 91 CV ma può vantare il boxer dei record, sua infatti la cilindrata più grande mai installata su un modello BMW.

BMW 100 years

Anche la verniciatura rimanda al passato e alla tradizione: dagli albori del marchio la combinazione tra vernice e parti cromate fa parte dell’estetica dei modelli BMW e dobbiamo dire che anche su questi due esemplari non fa assolutamente una brutta figura. Per le due 100 years, BMW ha optato per il Classic Chrome, ovvero vernice nera alternata a parti cromate lucide oltre che al doppio filetto bianco e all’iconico badge 100 years. I sedili sono entrambi bicolori, nero/oxblood, ovviamente di altissima qualità con anche una graffatura a diamante per la R18.

BMW 100 years

R nineT e R 18 100 years, sorelle diverse

Parliamo adesso un po’ di quello che differenzia le due moto: la nineT ha numerosi componenti neri, anche tra gli accessori, come i foderi della forcella, lo snorkel della presa d’aria e alcuni componenti dell’option 719 (tra cui troviamo anche le ruote 719 classic con cerchi neri anodizzati). Tra gli accessori più importanti troviamo due pacchetti di parti fresate: option 719 shadow e 719 shadow II, le luci di svolta adattive, il pacchetto comfort che comprende manopole riscaldabili, cruise control e Driving Modes Pro e anche un sistema di antifurto che può essere montato a come parte dell’equipaggiamento o come accessorio successivamente.

BMW nineT 100 years

Tra le caratteristiche principali della R18 troviamo invece i silenziatori Akrapovič cromati e un sacco di chicche nell’ambito del comfort tipo l’Headlight Pro con luce di svolta adattiva, il dispositivo di retromarcia, il cruise control e le manopole riscaldate. nel catalogo degli accessori troviamo anche il sistema di antifurto, il pacchetto passeggero, le pedane e l’Hill start control.

BMW R18 100 years

Modelli esclusivi, prezzi altrettanto esclusivi. La NineT passa da 18.000 € per la versione normale a 23.550 € per la 100 Years mentre la R18 da 21.750 € a 26.170 €. Come detto i pezzi disponibili saranno solo 1923, se siete interessati all’acquisto vi conviene impegnarvi!

BMW 100 years

Scopri gli articoli speciali

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

  • Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 16:00

    "Stessi luoghi, stesse piste, stesso periodo". Il calendario del Pro Motocross è una rivisitazione in chiave motorsport degli 883. L'articolo Pro Motocross 2026, il calendario degli 11 Round della stagione proviene da Get Dirt.

  • KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi
    by Redazione Dirt on 1 Ottobre 2025 at 15:21

    Manuel Lettenbichler continua a vincere e KTM continua a vendere la sua moto per l'hard enduro: tutto perfettamente bilanciato! L'articolo KTM 300 EXC HARDENDURO 2026: per i percorsi più estremi proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2026, il calendario della stagione
    by Riccardo Orsini on 1 Ottobre 2025 at 10:55

    È tempo di mettere mano all'agenda e cerchiare in rosso alcune date: ecco il calendario 2026 del Supercross. L'articolo Supercross 2026, il calendario della stagione proviene da Get Dirt.

  • Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 08:36

    Il casco Acerbis Airstrike-C si presenta come il nuovo top di gamma della Casa bergamasca pronto a diventare un riferimento nella categoria. Ecco come è fatto! L'articolo Acerbis presenta il nuovo Airstrike-C proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare
LS2 Spectrum, l'interfono per moto con l'IA
Yamaha Tricity 125 in passerella alla Milano Fashion Week