Triumph Chrome Collection, ancora più Classiche

Le moto della Chrome Collection sono figlie della passione di Triumph per la storia del custom, la cura dei dettagli e la qualità di ogni lavorazione, caratteristiche tipiche della gamma Modern Classics.

La nuova Chrome Collection comprende una serie di modelli in edizione limitata, prodotti con processi artigianali e disponibili per il solo 2023. Sono dieci interpretazioni specialissime che presentano uno schema cromatico esclusivo Chrome Edition, scelto per riflettere la ricca storia di ciascun modello.
La cromatura di questa seria speciale richiede cinque ore addizionali di lavoro per ogni moto, compresa la delicatissima lucidatura a mano quale passaggio finale: il segreto dello splendore di questi serbatoi. Senza contare l’arte dell’applicazione degli elementi metallici (non riproduzioni plastiche) sul serbatoio: una tecnica antica che si realizza con parti sottili e un’incredibile abilità nel maneggiare finiture rigide da applicare sul serbatoio. Il tutto protetto da una vernice trasparente dalla finitura liscia, impeccabile e impercettibile.

Il processo di cromatura

Per realizzare le Chrome Collection, Triumph ha fatto ricorso a una tecnica di cromatura antica, il processo tradizionale, scartando il procedimento galvanico (dove la cromatura aumenta di molto lo spessore della parte originale) e anche la moderna tecnologia usata nel mondo automotive della cosiddetta “cromatura flash” (poco costosa e rapida ma permette di depositare solo strati molto sottili di cromo, compresi fra 0.003 e 0.007 mm di spessore). Triumph ha scelto proprio il processo tradizionale perché è l’unico che permette di ottenere al contempo una cromatura molto bella e anche protettiva.

Il procedimento è composto da una serie di bagni in soluzioni chimiche diverse. I primi hanno lo scopo di sgrassare e di pulire i pezzi. Comunemente, per tale funzione si sceglie una soluzione elettrolitica di acido cloridrico o di soda caustica, a cui si fa seguire una serie di lavaggi. Ma qui in casa Triumph si è scelta una tecnologia modernissima e più efficace, quella della pulizia a ultrasuoni.

Successivamente, i serbatoi e gli altri pezzi sono immersi in una soluzione elettrolitica di nichel, nella quale sostano lungamente per creare un primo rivestimento, che ha lo scopo di uniformare la superficie a livello microscopico per facilitare la successiva adesione del cromo. Poi sono nuovamente lavati, infine su questo strato di base nichelato si applica lo strato di cromo. È la tappa finale di questo processo artigianale, in cui i pezzi sono immersi in un bagno di soluzione elettrolitica di cromo.

A questo punto gli artigiani del design department Triumph applicano a mano una mascheratura per passare un primer specifico, con una delicata verniciatura a spruzzo. Dopo la lucidatura manuale, i pezzi sono pronti per l’atto finale: l’ispezione di tecnici specializzati che con l’ausilio di faretti particolari esaminano ogni pezzo, alla ricerca della minima imperfezione. Le parti scartate finiscono nel processo green di riciclaggio, le altre hanno l’onore di essere montate sulle nuovissime Triumph Chrome Collection.

Le Rocket 3 della Chrome Collection

Rocket 3 R Chrome Edition

Sembra fatta apposta per attirare l’attenzione. Sulla base della livrea monocromatica, il raffinato serbatoio cromato è infatti accompagnato da accenti in tinta Jet Black. Stessa colorazione per parafanghi, calotte fari anteriori, fly screen, coperture radiatore, fianchetti e codone. Altri componenti in finitura Matt Aluminium creano un pregevole contrasto cromatico. Alla Rocket 3 R Chrome Edition è dedicato un kit di accessori, che include retrovisori bar end e indicatori di direzione progressivi. Costa 25.395 euro.

Rocket 3 GT Chrome Edition

Stile muscoloso e prestazioni esuberanti, ma anche un approccio rilassato: la Rocket 3 GT ridefinisce il concetto di cruiser moderna, miscelando una meccanica sportiva a una nuova interpretazione dell’idea di Gran Turismo. La versione Chrome Edition prevede infatti serbatoio completamente cromato con accento in Diablo Red, mentre si è scelto il Jet Black per calotte fari, fly screen, parafanghi, fianchetti laterali e protezioni radiatore, e il Matt Aluminium Silver per altri componenti quali la cornice del radiatore o la forcella. Costa 26.195 euro.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare