Fantic Stealth 125 e 500 – Fate strada!

La Casa entra con decisione nel mondo naked. La sorella minore è pronta al debutto, mentre per la variante A2 servirà avere ancora un po' di pazienza.

Proprio come la gemella sportiva Imola, la Fantic Stealth torna sotto a calcare la passerella di EICMA a un anno di distanza, con uno status completamente diverso. Completata la fase di gestazione passa da concept a modello di serie. La Fantic Stealth 125 sarà disponibile già a fine 2024 al prezzo in Italia franco concessionario di 5.490 euro, mentre nel corso del 2025 sarà seguita dalla Stealth 500.

Due unità firmate Minarelli

Le differenze tra le due moto si concentrano nella meccanica. Entrambi i motori monociclindrici sono realizzati dalla Minarelli e adottano soluzioni tecniche che li fanno spiccare nei rispettivi segmenti. Il 125 è un quattro tempi di ultima generazione, con la classica potenza di 15 CV, la raffinata tecnologia Variable Valve Actuation e la frizione anti-saltellamento

Fantic Stealth 125

Il 500 – che porta il nome in codice MM460 DOHC – ha dimensioni molto contenute in rapporto alla cilindrata e un peso inferiore ai 40 kg. Questo bialbero promette grande vivacità a ogni regime, con una potenza molto vicina al limite previsto per la patente A2 e la capacità di allungare fino ai 10.000 giri, grazie anche alla presenza di un pistone forgiato di derivazione racing.

Fantic Stealth 500

Il sistema di gestione Ride by wire consente poi l’impiego di molteplici mappe motore dedicate, in abbinamento a eventuali sistemi di assistenza alla guida avanzati.

Fantic Stealth 125 e 500

Un pacchetto di alto livello

Anche la ciclistica è degna di nota. Il telaio è misto, con un traliccio in tubi d’acciaio e piastre d’alluminio, materiale utilizzato anche per il forcellone con capriata inferiore.

Fantic Stealth 125

Per centralizzare bene le masse il serbatoio è piazzato vicino al baricentro e la parte più pesante dello è scarico posta sotto il motore. A fare da contorno la gamma Stealth adotta un display TFT da 5 pollici con Bluetooth e fari full LED. Non mancano però anche ABS cornering e traction control.

Fantic Stealth 500

Scopri gli articoli speciali

  • Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 16:40

    Anche la tabella numero 84 sarà schierata ai cancelletti di Lommel, clavicola sana o no L'articolo Jeffrey Herlings torna in pista per il GP di Lommel proviene da Get Dirt.

  • Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi
    by Andrea Cordara on 31 Luglio 2025 at 15:01

    Alla Casa Veneta è bastato un assaggio di trionfo nella classe regina del Mondiale per volerne ancora di più. I tecnici Fantic non hanno perso tempo e si sono messi a lavorare sulle cross 2026 per renderle più competitive che mai L'articolo Fantic Cross 2026: aggiornate le 4 tempi proviene da Get Dirt.

  • Svelata la data del BetaDay 2025
    by Redazione Dirt on 31 Luglio 2025 at 11:09

    Se avete voglia di passare una giornata all'insegna del Marchio toscano, il BetaDay è ciò che fa per voi. L'articolo Svelata la data del BetaDay 2025 proviene da Get Dirt.

  • KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross
    by Redazione Dirt on 30 Luglio 2025 at 15:42

    Dopo mesi di incertezze e silenzi KTM presenta la gamma motocross 2026. L'articolo KTM SX e SX-F 2026, le nuove arancioni per il motocross proviene da Get Dirt.

  • KTM: riparte la produzione in Austria
    by Redazione Dirt on 29 Luglio 2025 at 16:47

    5 giorni lavorativi a tempo pieno, ora che il peggio è passato a Mattighofen si ritorna all'opera più Ready to Race che mai L'articolo KTM: riparte la produzione in Austria proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Vacanze in moto, cosa mettere in valigia
EICMA 2025, biglietti disponibili da oggi con uno sconto
Suzuki GSX-R1000, ritorno con stile