KTM 390 SMC R e 125 SMC R 2025: prezzo e informazioni

Sono state esposte ad EICMA e sono le due nuove piccole proposte di KTM per il segmento supermoto che si andranno ad affiancare nel 2025 alla 690. Ecco come sono fatte e quanto costano le KTM 390 SMC R e 125 SMC R

Tra tutte le novità presentate da KTM a EICMA 2024, la Casa di Mattighofen ha anche esposto, zitta zitta, due nuove moto: le KTM 125 SMC R e KTM 390 SMC R 2025. Quando le abbiamo viste per la prima volta, le due supermoto erano sotto embargo parziale, che vuol dire che non avevamo schede tecniche o dati precisi, ma ora i tecnici arancioni ci hanno svelato tutti i segreti delle nuove SMC.

KMT SMC R 2025: come sono fatte

Guardando le due nuove SMC è ovvia la parentela con la più sorellona 690 riconducibile allo stesso gruppo ottico usato, ma appena dietro quest’ultimo arrivano già delle novità: uno schermo TFT a colori da 4,1 pollici e nuovi blocchetti del manubrio creati appositamente per loro. Le differenze estetiche con la 690 le troviamo nei fianchetti cromati e nelle grafiche “in mold” ispirate ai modelli offroad delle nuove versioni. Quando sono state presentate ad EICMA gli unici dati che avevamo erano la capacità del serbatoio di 9 litri e l’altezza della sella di 820 mm. Ora la Casa di Mattighofen ci comunica che entrambe i nuovi modelli montano un telaio a traliccio in acciaio realizzato in due parti basato su quello della Gen 3 di KTM condivisa anche con le Duke. Il nuovo telaio, ovviamente verniciato arancione, si distingue da quello delle Duke per il cannotto di sterzo più chiuso con un angolo di 63.1° – 2.9° in meno di quello della controparte naked. Diverse anche le piastre forcella e il telaietto posteriore imbullonato realizzato appositamente per la sella monopezzo e più rigido rispetto al precedente.

Dove le due nuove SMC si distinguono sono le motore e nel reparto sospensioni. Per quanto riguarda il motore, il cuore pulsante della 390 SMC R è un bialbero da 399 cc, aumento di cilindrata ottenuto aumentando la corsa fino a 64 mm. Sulla più piccola è stata rivista l’architettura del motore: la 125 monta un monoalbero più leggero grazie alla diminuzione dei componenti della distribuzione. Entrambi i modelli sono dotati di Ride by Wire e frizione antisaltellamento PASC. Arrivano anche aggiornamenti per l’airbox che ora permette al motore di essere posizionato più in alto, risultando in un aumento dell’altezza da terra e in una diversa triangolazione. Lo scarico è in acciaio inossidabile, pesa 2 kg ed è dotato di un doppio catalizzatore per conformare le moto alla normativa Euro5+.

Passando al reparto sospensioni, entrambe le SMC R montano una forcella WP APEX da 43 mm a cartuccia aperta con escursione di 230 mm, la differenza sta nella regolazione. Sulla 390 la forcella è regolabile a mano in compressione e ritorno su 30 click mentre sulla 125 la forcella non è regolabile. Il mono è un WP APEX infulcrato in posizione disassata sul forcellone, familiare a chi è salito in sella alla cugina Adventure, e garantisce un’escursione di 230 mm. Su entrambe le versioni è regolabile nel precarico tramite lo specifico attrezzo e sulla 390 è anche possibile regolare il ritorno su 20 click senza attrezzi.

Completo il pacchetto elettronico, che comprende anche l’ultima versione dell’ABS Supermoto Bosch 10.3MB a due canali con la peculiarità di mantenere la modalità ABS Supermoto attiva anche dopo che la chiave di contatto è stata girata su OFF. Sulla 390 troviamo due modalità di guida: la classica Street e la più sportiva Sport, dove il controllo di trazione cornering può essere disattivato ed è possibile scegliere tra ABS Road, Supermoto o Supermoto+

KTM SMC R 2025

KTM SMC R 2025: quando arrivano?

Adesso, finalmente, KTM ci dice quando arrivano e quanto costano le nuove SMC R 2025: KTM 125 SMC R e KTM 390 SMC R 2025 saranno disponibili nei concessionari ufficiali del marchio a partire da marzo 2025 al prezzo di 5.730 euro e 6.780 euro.

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare