fbpx

Ducati XDiavel MY 2025

Si evolve nello stile e cresce nella dotazione: arriverà a maggio 2025 con tante novità e una dotazione molto ricca. Ma senza il telaio a traliccio. 

Tra le novità Ducati 2025 un posto di rilievo, nonostante si tratti di un modello di nicchia, va al nuovo XDiavel V4. Da pronunciare rigorosamente al maschile, secondo i suoi ideatori bolognesi. Tante le modifiche rispetto al precedente 1260, a partire dal design, che appare più armonico che in passato. Forse è meno originale, vista anche l’assenza del traliccio in tubi di acciaio, ma il risultato resta degno di nota. Spiccano i cerchi con razze a stella e superfici lavorate alle macchine utensili, valorizzati dalle dimensioni poderose degli pneumatici. I gruppi ottici occupano la scena grazie alle soluzioni con DRL a doppia C anteriore e al disegno avvolgente dell’elemento posteriore. 

Sono tante, però, le novità sostanziali. Cambia la posizione in sella, con il pilota più avanti rispetto al centro del veicolo e che può beneficiare di un manubrio arretrato e abbassato. Il piano di seduta resta apprezzabilmente accessibile, visto che è posto a soli 770 mm da terra. In più beneficia di un’imbottitura più spessa di ben 58 mm, a vantaggio del comfort. La sospensione posteriore con 25 mm in più di escursione della ruota farà piacere a chi viaggia o usa la moto su strade sconnesse. Anche il passeggero avrà migliore accoglienza, grazie alla sella più larga del 30%, più lunga del 50% e più imbottita (+25 mm); non manca uno specifico maniglione, che viene consegnato insieme alla moto per essere montato successivamente. L’intera porzione di sella del passeggero può essere rimossa per installare il codino monoposto. Le pedane di serie sono regolabili su più posizioni ma possono essere drasticamente riviste nella loro collocazione grazie a un kit che permette di spostarle più indietro, a vantaggio di un approccio sportivo. Nota di merito per il peso in ordine di marcia senza carburante, che si ferma a 229 kg, 4 in meno rispetto al vecchio XDiavel 1260 e 6 in meno del precedente XDiavel 1260 S. Merito del nuovo telaio?

Il nuovo colore Red Lava.

A suggellare le novità racchiuse nel modello 2025 arrivano i colori, del tutto inediti, Burning Red e Red Lava. Pur essendo entrambi su base rossa, si discostano dal tradizionale rosso Ducati, e questa è la prima volta per il marchio italiano, un segno del particolare status che XDiavel ha nell’ambito della gamma.

168 CV e 125 Nm per il V4 Granturismo

Il motore è il noto V4 Granturismo da 1.158 cc, con valori di alesaggio e corsa pari a 83 e 53,5 mm. Il motore, montato anche su Multistrada, Multistrada Rally, Multistrada Pikes Peak e Diavel, in questa versione eroga 168 CV a 10750 giri/min e 126 Nm di coppia a 7500. Pesa 68 kg e dispone dell’albero motore controrotante, una soluzione tecnica che contrasta l’inerzia giroscopica delle ruote. L’albero motore ha perni sfalsati di 70°, con ordine di scoppio Twin Pulse. Una delle caratteristiche del motore è la disattivazione estesa, cioè lo spegnimento della bancata posteriore durante le soste a motore acceso e in marcia ai bassi regimi, quando il carico è ridotto. Il sistema funziona in tutti i Riding Mode e non può essere escluso. Oltre che a garantire un piccolo risparmio di carburante, contribuisce a ridurre il calore trasmesso dalla bancata più vicina al pilota, che ci è seduto praticamente sopra. 

Il V4 Granturismo vanta intervalli di manutenzione particolarmente lunghi – 15.000 km per il cambio olio, 60000 per la regolazione delle valvole – ed è elemento stressato della ciclistica, che include un nuovo elemento anteriore monoscocca in alluminio fissato alle testate – addio al traliccio in tubi di acciaio – e un bel monobraccio. La sella è sorretta da uno specifico telaio fuso, anch’esso in alluminio. L’interasse fa segnare 1.260 mm, con 29° di inclinazione del cannotto di sterzo e 145 mm di avancorsa. Bello il terminale di scarico a quattro uscite, che contribuisce ad accentuare il fascino muscolare di questa “sport cruiser”.

Sospensioni regolabili e freni Brembo

Decisamente massiccia la forcella con steli di 50 mm di diametro, regolabile in compressione e precarico dallo stelo sinistro e in estensione dal destro. Anche il monoammortizzatore è regolabile in tutte le funzioni, con l’escursione ruota posteriore a 145 mm, +25 mm rispetto a quella anteriore. 

Il nuovo Ducati XDiavel può contare su una ricca dotazione grazie anche alle pinze monoblocco Brembo Stylema anteriori con pompa radiale PR16/19 e ai dischi flottanti da 330 mm di diametro; dietro il disco è da 265 mm con pinza Brembo a due pistoncini. Molto scenografica la ruota posteriore da 17” con canale da 8”: monta una monumentale copertura Pirelli Diablo Rosso III nella misura 240/45, mentre davanti c’è un più sobrio 120/70. 

Elettronica, c’è tutto

Come su tutta la gamma Ducati l’elettronica è particolarmente completa. Partiamo dalle basi, con i quattro Riding Mode Sport, Touring, Urban e Wet. Tre i Power Mode, ossia le modalità di erogazione della potenza, con High e Medium da 168 CV e 126 Nm ma con differenti caratteristiche di erogazione, mentre Low – associato al Riding Mode Wet – fa scendere la potenza massima a 115 CV e la coppia a 114 Nm. 

L’ABS Cornering EVO si avvale dell’IMU Bosch a sei assi per garantire la massima potenza frenante anche a moto inclinata. I tre livelli si distinguono in base alla modalità d’uso: l’1 è il più sportivo e anche l’unico che a dispetto del nome non ha la funzione Cornering, bensì il rilevamento della ruota posteriore sollevata, l’imbardata attiva e l’azione solo sulla ruota anteriore. Non è associato di fabbrica a nessuno dei Riding Mode, proprio perché è il meno conservativo dei tre ed è indicato per piloti esperti.

Il controllo di trazione DTC agisce sull’anticipo di accensione, sull’iniezione e sulle valvole dei corpi farfallati; può essere regolato su quattro livelli, tre da asciutto e uno da bagnato. Il Wheelie Control (DWC) è anch’esso regolabile su quattro livelli e permette di regolare l’impennata con la massima precisione. Ancora più votato al divertimento è il Ducati Power Launch (DPL), che gestisce in autonomia la partenza e la successiva accelerazione, fino all’innesto della terza marcia. Su tre livelli, nel primo esalta le prestazioni e per questo permette un numero limitato di partenze consecutive. 

Spazio al gusto di guida, infine, con il Ducati Quick Shift 2.0: sul pedale non c’è la tradizionale cella di carico, a beneficio dell’aspetto estetico, perché il sistema rileva la marcia inserita e la posizione del tamburo del cambio. 

Oltre all’accensione con la chiave in tasca, il nuovo Ducati XDiavel V4 dispone degli effetti Welcome e Coming Home, che strizzano l’occhio al mondo delle quattro ruote e a soluzioni simili presenti ad esempio sulle auto Audi: il primo fa accendere le luci, come a segnare con un espediente simbolico l’inizio dell’esperienza di guida; il secondo ha una funzione di sicurezza, dato che illumina per qualche secondo lo spazio antistante la moto parcheggiata, tramite gli anabbaglianti quando è buio oppure con le luci DRL nelle altre condizioni. 

Un cenno va infine al nuovo cruscotto, che utilizza la strumentazione TFT a colori da 6.9” della Panigale V4 e propone una ingegnosa logica di sfruttamento dello spazio, con aree variabili e modulari in funzione delle informazioni ritenute più interessanti dal pilota. 

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025, Yamaha dimezzata: infortunio per Pierce Brown e Daxton Bennick
    by Riccardo Orsini on 13 Febbraio 2025 at 11:17

    Non è un bel periodo per lo Yamaha Star Racing Team: altri due piloti finiscono nella lista degli infortunati. L'articolo Supercross 2025, Yamaha dimezzata: infortunio per Pierce Brown e Daxton Bennick proviene da Get Dirt.

  • Infortunio e stagione finita per Hunter Lawrence
    by Andrea Cordara on 13 Febbraio 2025 at 10:11

    Arriva l'infortunio anche per Hunter Lawrence. In una stagione che miete pilota dopo pilota, il team Honda HRC è rimasto a secco nella classe regina dopo che i fratelli australiani sono finiti fuori dai giochi. L'articolo Infortunio e stagione finita per Hunter Lawrence proviene da Get Dirt.

  • Todd Kellett vince con Yamaha YZ450F: è la moto perfetta per il Touquet?
    by Andrea Cordara on 12 Febbraio 2025 at 21:35

    Todd Kellett in sella alla sua Yamaha si porta a casa la terza vittoria e regala alla Casa giapponese il ventitreesimo titolo francese. Ma qual è la ragione della massiccia presenza di Yamaha all'Enduropale du Touquet? L'articolo Todd Kellett vince con Yamaha YZ450F: è la moto perfetta per il Touquet? proviene da Get Dirt.

  • Il tubo nero sulla moto di Chase Sexton: che cos’è?
    by Andrea Cordara on 12 Febbraio 2025 at 16:32

    I più attenti avranno sicuramente notato a Glendale la moto di Chase Sexton non è come quella dei compagni di squadra. Dal lato della sua KTM si intravedeva un tubo nero nella zona del radiatore destro senza apparenti sbocchi esterni, che sembrava essere uno stratagemma per ridurre il calore con in vista del Triple Crown. L'articolo Il tubo nero sulla moto di Chase Sexton: che cos’è? proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, infortunio più grave del previsto per Eli Tomac
    by Riccardo Orsini on 12 Febbraio 2025 at 02:23

    Un altro nome illustre si aggiunge alla lista dei piloti infortunati per il Supercross 2025... L'articolo Supercross 2025, infortunio più grave del previsto per Eli Tomac proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Completo Tamarack by Held
Alpinestars, collezione primavera 2025
Honda Vision 110 2025: nuove colorazioni e omologazione Euro 5+