Il climatizzatore auto: perché non funziona e quali sono i suoi problemi

dalle bocchette

Con il meteo sempre più imprevedibile è indispensabile per gli automobilisti poter contare su un impianto di climatizzazione in perfetta forma. Che si tratti di rinfrescare l’auto lasciata sotto il sole o di lottare con le bizze delle mezze stagioni, un climatizzatore efficiente è un alleato fondamentale. Tutti sappiamo in fondo quanto sia importante avere una temperatura adeguata all’interno dell’abitacolo non solo per star bene ma anche per mantenere la necessaria lucidità e sentire meno la stanchezza in viaggio. Vediamo allora quali possono essere le noie più comuni e come si può intervenire per sistemarle.

spaccato di una auto con evidenziati i flussi d'aria della climatizzazione

I problemi più frequenti e i loro rimedi

Quando il climatizzatore non ne vuole sapere di funzionare, è probabile che il compressore sia in panne. In questo caso, non c’è molta scelta: tutto quello che si può fare è rivolgersi a una officina specializzata. E purtroppo il discorso non cambia se si sospetta che ci sia un guasto ai sensori della pressione o della temperatura. Se invece l’impianto dà qualche segnale di vita ma non fa bene il suo lavoro, le cause possono essere diverse. La prima operazione consigliabile è far controllare che il filtro anti-polline non sia intasato, cosa che potrebbe limitare l’ingresso dell’aria nell’abitacolo. Non servono poi competenze speciali per dare anche uno sguardo al radiatore dell’impianto di climatizzazione e sincerarsi che non sia sporco. Ciò potrebbe infatti pregiudicarne il rendimento. In questo caso la soluzione è facile: basta pulirlo con un getto d’acqua ad alta pressione. 

impianto di climatizzazione auto

Il climatizzatore è da ricaricare

Se poi nelle giornate afose dalle bocchette esce aria calda nonostante si sia impostata una temperatura bassa e si sia avviato il climatizzatore con il pulsante AC (o con il cristallo di neve), è probabile che il malfunzionamento dipenda dall’esaurimento del gas refrigerante presente nell’impianto. In tal caso occorre una ricarica fatta da un tecnico utilizzando una attrezzatura ad hoc. Attenzione, però a una questione delicata. Nel tempo è abbastanza naturale che si manifesti una lenta e progressiva perdita di gas. Ci si deve quindi assicurare che la perdita sia fisiologica e non causata da vera e propria falla nelle tubazioni. I condotti vanno quindi esaminati accuratamente da un esperto, che potrà magari utilizzare una sostanza di contrasto apposita per individuare eventuali punti di uscita del fluido. 

Leggi anche: Come e quando fare il lavaggio auto? Trucchi e consigli

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute