fbpx

La riparazione dei cerchi in lega danneggiati: come si aggiustano e quanto costa

È possibile rimettere a nuovo ruote graffiate o deformate? È sempre conveniente? Ecco le risposte a tutte le domande.

I cerchi in lega sono un elemento essenziale per un’auto. Da una parte ne caratterizzano l’estetica e danno grandi possibilità di personalizzazione. Dall’altra svolgono un ruolo cruciale sia per il piacere di guida sia per la sicurezza di marcia. Tuttavia, nel corso della vita della vettura, possono subire danni significativi. Ma come si riparano e quanto costa rimetterli a nuovo? Scopriamolo insieme, facendo però prima un passo indietro.

Le cause più comuni dei danni ai cerchi in lega

I cerchi in lega possono rovinarsi e subire danni per diversi motivi. Uno dei problemi più frequenti in ambito urbano sono gli urti contro i cordoli e quelli contro i marciapiedi durante le manovre di parcheggio. Viaggiando su strade malmesse, possono però verificarsi deformazioni dovute all’impatto contro i bordi di buche profonde. L’elenco può continuare con le conseguenze di incidenti stradali e di colpi accidentali, senza dimenticare infine il degrado innescato dalla corrosione dovuta al sale o dalla esposizione ad agenti chimici e atmosferici. A seconda della tipologia del danno e della sua gravità, si possono adottare diverse soluzioni per la riparazione.

Come si riparano i cerchi in lega?

Salvo che nel caso di problemi lievi e superficiali, per la valutazione del problema è sempre fondamentale affidarsi a professionisti esperti. Il processo di riparazione varia in base al tipo di danno subito dai cerchi. A titolo di esempio, ecco i principali passaggi che vengono svolti.

  1. Ispezione del danno – L’occhio clinico dello specialista valuta la gravità del danno, per capire quale sia la soluzione migliore da adottare.
  2. Raddrizzatura – Se il cerchio è storto o ovalizzato, viene riportato alla forma corretta con macchinari specifici.
  3. Saldatura – Nel caso che si siano prodotte crepe o rotture, si può procedere con la saldatura della lega d’alluminio e con il riporto di materiale.
  4. Levigatura e stuccatura – Eventuali graffi profondi vengono invece eliminati attraverso carteggiatura e riempimento con uno stucco speciale.
  5. Verniciatura e rifinitura – Per ripristinare l’estetica, il cerchio viene riverniciato e, se necessario, lucidato.
  6. Equilibratura finale – Dopo la riparazione, il cerchio viene testato con un apposito macchinario in modo che sia garantita la sua perfetta bilanciatura.

Leggi anche: Equilibratrici gomme: garantire una guida sicura con una perfetta bilanciatura delle ruote

Quanto costa sistemare un cerchio in lega?

Il costo della riparazione varia chiaramente in base alla gravità del danno e alla tipologia di intervento necessario. Ecco un’idea – anche se solo indicativa – dei prezzi medi praticati.

  • Eliminazione di graffi e piccoli danni estetici: 50-100 euro a cerchio.
  • Raddrizzatura: 70-150 euro a cerchio.
  • Saldatura di crepe: 80-200 euro a cerchio.
  • Verniciatura completa: 100-250 euro a cerchio.

Quando la riparazione non è possibile o conveniente?

Non è sempre possibile aggiustare a regola d’arte un cerchio in lega. Certo volte il danno subito è di entità tale da sconsigliare di imbarcarsi nella riparazione. Un esempio si ha quando si incontrano crepe così profonde da arrivare a compromettere l’integrità strutturale del cerchio stesso. Un’altra situazione critica è rappresentata da deformazioni estese, ma può essere complicato anche dover intervenire nuovamente su cerchi già riparati in precedenza. In queste eventualità, sostituire il cerchio danneggiato è la scelta più saggia, anche perché il rimpiazzo dà maggior tranquillità nel tempo.

Articoli correlati
Prova Opel Frontera Hybrid - Parola d'ordine: concretezza
Sono tornati gli incentivi auto in Lombardia, ecco come ottenerli
Skoda Elroq RS, il SUV elettrico mette l’abito sportivo