BMW R 1300 R, la roadster volta pagina

Arriverà prima dell'estate, la nuova roadster BMW, figlia di un progetto che accentua il suo carattere sportivo. Motore, telaio e sospensioni sono nuove ma la propensione al viaggio non cambia.

Con la nuova BMW R 1300 R, abbiamo portato la nostra roadster con motore boxer a un livello completamente nuovo. Focalizzata senza compromessi sulle dinamiche di guida, offre un’esperienza decisamente più sportiva rispetto al modello precedente, grazie a un motore e a un telaio completamente ridisegnati, pur senza rinunciare alla capacità di viaggio e al comfort.

BMW R 1300 R 2025

Le parole del capo dello sviluppo BMW Motorrad, Christof Lischka, riassumono in quattro righe un progetto innovativo, che ha stravolto completamente quello di cui prende il posto. Dimentichiamo quindi tutte le certezze a cui la vecchia – e, oggettivamente, un po’ anonima – R 1250 R ci aveva abituato e prepariamoci a una nuova idea di roadster.
La nuova R 1300 R arriverà entro l’estate e sarà disponibile nei quattro allestimenti Base, Performance, Exclusive e Option 719.

Com’è fatta la nuova BMW R 1300 R

Cominciamo dal raccontare quali sono i cromosomi comuni nel DNA della vecchia e della nuova BMW: l’architettura Boxer del bicilindrico, la trasmissione finale a cardano e l’attitudine al viaggio, anche con passeggero e bagagli. Nient’altro…
Tutto il resto è inedito, per questo modello, dato che motore e telaio (in acciaio, con telaietto posteriore in lega) sono mutuati, senza alcuna modifica, dalla GS 1300. Anche le prestazioni sono le medesime della Adventure BMW, quindi 145 cv a 7.750 giri e 149 Nm di coppia massima, a 6.500 giri, a fronte di 1.301 cc di cilindrata.
L’avantreno della R si affida a una muscolosa forcella USD, con steli da 47 mm di diametro, gestita dal sistema elettronico DSA (Dynamic Suspension Adjustement), che ora combina la regolazione dinamica dello smorzamento anteriore e posteriore con una corrispondente regolazione del coefficiente di rigidità della molla, a seconda della modalità di guida selezionata, delle condizioni di guida e delle manovre.
Ciò rende la nuova R 1300 R la prima moto di serie con forcella che permette la regolazione della rigidità della molla.
Altra novità importante sono le ruote, in alluminio pressofuso, ora più leggere di 1,4 kg grazie alla costruzione cava delle razze.

A caratterizzare il look sportivo e dinamico della R è anche il faro anteriore LED, a cui è stata data una originale forma ottagonale. L’elemento di serie può essere integrato con l’Adaptive Turning Light, che attiva LED aggiuntivi per ottimizzare il fascio anabbagliante in base all’inclinazione, nell’affrontare le curve.

L’elettronica della R 1300 R

Per quanto riguarda la gestione del propulsore, le tre modalità di guida Eco, Rain e Road sono di serie e consentendo alla moto di adattarsi a qualsiasi condizione stradale. Di serie è anche il sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR).
Come equipaggiamento opzionale sono disponibili il cambio robotizzato ASA, il pacchetto Riding Modes Pro (che integra altre due modalità Dynamic e Dynamic Pro) e il sistema radar che gestisce l’Active Cruise Control (ACC) e il Frontal Collision Warning (FCW).

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare