Primavera, tempo di cambiamenti. Se sulla vostra auto montate le gomme invernali, tra le cose da fare c’è il cambio gomme, per passare alle estive. La sostituzione non è invece necessaria se si montano gomme all season, adatte alle quattro stagioni. È comunque l’occasione buona per controllare lo stato degli pneumatici, per viaggiare sereni e in sicurezza nella bella stagione. Vediamo cosa dice la normativa e quali sono le gomme da montare per non incorrere in sanzioni.

Quando fare il cambio gomme per essere in regola?
Il riferimento per il cambio gomme stagionale è la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 1049 del 17 gennaio 2014, in particolare stabilisce l’obbligo di utilizzo degli pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile, con un mese di proroga per entrambi i termini. Questo salvo indicazioni locali diverse, stabilite da ordinanze regionali in base alle condizioni climatiche. Dal 16 maggio al 14 ottobre è vietato circolare con pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione della vettura, quindi l’ultimo giorno utile per passare alle gomme estive è il 15 maggio.
Quali gomme montare in estate per essere in regola e viaggiare sicuri?

Tecnicamente, nella stagione calda non si incorre in sanzioni se si circola con pneumatici invernali (quelli con la sigla M+S e il simbolo del fiocco di neve), questo a condizione che la misura sia quella riportata sulla carta di circolazione dell’auto e il codice di velocità delle gomme sia almeno pari a quello indicato. Tuttavia, con temperature superiori ai 7°C le gomme invernali sono meno performanti delle estive, ne va della sicurezza, quindi il loro utilizzo è fortemente sconsigliato. Riassumendo, per essere in regola nel periodo estivo e viaggiare sicuri, è necessario montare:
- Pneumatici estivi con caratteristiche conformi a quanto indicato sulla carta di circolazione, l’indice di velocità deve essere pari o superiore.
- Pneumatici quattro stagioni all season conformi alle caratteristiche tecniche riportate sul libretto dell’auto. Anche in questo caso l’indice di velocità deve essere almeno pari a quello specificato.
Estive o quattro stagioni all season? I pro e i contro
Entrambe hanno pro e contro, in generale le gomme estive sono in grado di offrire prestazioni superiori nella bella stagione. Le quattro stagioni all season sono invece una scelta di compromesso, il loro principale vantaggio è quello di non richiedere il cambio gomme stagionale, con il risparmio che ne consegue. Più in dettaglio:
ESTIVE
- Prestazioni superiori su bagnato e asciutto con temperature sopra i 7°C
- Minor degrado e maggiore durata
- Minori consumi
- Costi per il cambio stagionale
QUATTRO STAGIONI ALL SEASON
- Si utilizzano tutto l’anno
- Niente costi extra di montaggio e deposito
- Prestazioni inferiori su asfalto asciutto e bagnato con temperature sopra i 7°C
Come leggere le gomme?
Le caratteristiche tecniche degli pneumatici sono riportate sul loro fianco, per essere sicuri di montare le gomme giuste vanno confrontate con quelle presenti a pagina 3 della carta di circolazione. È importante rispettare le misure indicate, se si montano pneumatici con misure differenti, oltre a rischiare sanzioni, comportamento e tenuta di strada della vettura possono peggiorare.

Ad esempio la sigla 215/55 R17 sta a indicare che il pneumatico ha una larghezza pari a 215 mm e un fianco con un‘altezza di 118 mm (ovvero il 55% di 215 mm); 17 è il diametro del cerchio espresso in pollici. Le due cifre successive indicano la capacità di carico (98 corrisponde a 750 kg); la lettera alla fine è il codice di velocità, ovvero quella massima per cui gli pneumatici sono stati omologati (V equivale a 240 km/h).
Anche le gomme invecchiano…
Il cambio gomme è l’occasione buona per verificare anche il loro stato, talvolta occorre cambiare gli pneumatici anche se il battistrada è ancora buono (sopra 1,6 mm). Gli pneumatici estivi smontati lo scorso inverno possono infatti risultare troppo vecchi. Anche se ben conservati, in ambiente fresco e ben ventilato, non umido e disposti non in verticale. Non c’è una data di scadenza, ma dopo 5-6 anni è consigliabile sostituire gli pneumatici. La gomma con il tempo tende ad indurirsi e le prestazioni degradano.

Per verificare basta leggere il DOT, che indica la data di produzione degli pneumatici: è indicato sul fianco con una serie di lettere e numeri. Le ultime quattro cifre indicano la settimana e l’anno di produzione. Il pneumatico nell’immagine qui sopra è stato prodotto nella settimana 11 del 2019.