Nel 2025 Alfa Romeo soffierà su 115 candeline. Il compleanno vero e proprio sarà tra un paio di mesi, il 24 giugno. Senza alcuna scaramanzia, la Casa del Biscione ha deciso però di svelare già il logo celebrativo dell’anniversario. Oltre che nella foto di apertura, per farvelo apprezzare meglio lo riproponiamo qui sotto. I suoi creatori lo hanno disegnato cercando di unire passato, presente e futuro. La prospettiva dà dinamismo all’immagine e simboleggia la voglia di innovare che ha a lungo guidato il marchio. L’elemento chiave è però il 5 che si intreccia con il Biscione, in un gioco che esprime profondità e tridimensionalità. Le tinte e la grafica richiamano l’identità Alfa, con un aspetto essenziale e contemporaneo.

Scusate l’anticipo
La stessa Alfa Romeo ha voluto spiegare la sua scelta di giocare in anticipo. La metà di aprile le ha sempre portato bene, tanto che in questo periodo il Biscione brinda anche ad altre ricorrenze. Nell’aprile del 1930 Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti vinsero la Mille Miglia con la loro 6C 1750 Gran Sport. E di nuovo in aprile, stavolta del 1923, ci fu il debutto – neanche a dirlo vincente – del mitico Quadrifoglio sulla Alfa Romeo RL TF di Ugo Sivocci alla Targa Florio.
C’è tanto altro da festeggiare
Nel 2025 cadono però anche i 100 anni dalla conquista da parte di Alfa Romeo del primo Campionato del Mondo Automobilistico, ottenuta grazie alla GP Tipo P2. Un altro anniversario da ricordare sono i 75 anni dalla vittoria del primo Campionato del Mondo di Formula 1, ad opera della Tipo 158 “Alfetta” condotta da Nino Farina. Ultimo ma non meno importante, giusto cinquant’anni fa la 33 TT 12 vinceva il Campionato del Mondo Marche. A livello di auto di serie, invece, il 2025 vede diventare quarantenne la 75.
Leggi anche: Prova Alfa Romeo Junior Q4 – Integrale in incognito