fbpx

Mazda MX‑5: due serie speciali per chi ama stile e guida sportiva

Mazda amplia la gamma MX-5 con le serie speciali Kazari e Homura, la prima coccola l’occhio con dettagli eleganti, la seconda accende la passione

L’estate è alle porte, e la voglia di cabrio e roadster si fa sentire. Un luogo comune? In parte, forse, ma è innegabile che sole e bella stagione invogliano la guida a tetto aperto. Mazda risponde puntuale all’appello con due serie speciali della MX-5, l’elegante Kazari e la grintosa Homura . Entrambe arricchiscono la gamma della quarta generazione (ND) della piccola e apprezzatissima roadster giapponese, affiancandosi alle versioni a listino, continuando così la lunga tradizione di serie speciali che accompagna la Mazda MX-5 da 36 anni.

Mazda MX‑5  Kazari, stile ed eleganza

I giapponesi amano mettere in risalto il significato delle parole, Kazari indica un ornamento che ha una funzione puramente estetica: qui è sinonimo di cura dei dettagli.

Mazda MX-5 2025

L’abitacolo della Mazda MX-5 Kazari sfoggia sedili in pelle nappa beige, morbida e a grana fine, abbinati a un soft‑top della stessa tonalità che richiama i pannelli porta. Il tutto lavorato con grande attenzione, secondo la tradizionale maestria artigianale giapponese. È la MX‑5 per chi cerca un fascino classico ed elegante.

Mazda MX‑5  Homura, anima sportiva

Homura significa “fuoco ardente” e questa nuova serie speciale della Mazda MX-5 fa di tutto per dimostrarlo. Ci sono specchietti nero lucido, pinze freno Brembo rosse a 4 pistoncini e cerchi forgiati Rays che contribuiscono a ridurre il peso delle masse sospese. Dentro, sedili sportivi Recaro in pelle e tessuto scamosciato. L’impianto Brembo garantisce frenate costanti anche in pista.

I particolari in comune…

Le nuove Mazda MX-5 Kazari e Homura beneficiano di tutti i più recenti aggiornamenti introdotti sulla serie ND, tra di essi il sistema di infotainment con display da 8.8 pollici touch con Apple Car Play e Android Auto wireless. Lato guida (e divertimento) troviamo il tasto DSC Track, che lascia ampi margini di manovra nel controllare le sbandate e il sovrasterzo, mantenendo la sicurezza di un salvataggio in extremis.

Mazda MX-5 2025

Lo sterzo ha una taratura più diretta e garantisce un ritorno naturale e fluido, grazie alla riduzione degli attriti e a un software sviluppato “in house”; la servoassistenza si adatta anche a pneumatici semislick con elevata aderenza, grazie ad un nuovo sensore di sforzo.

Mazda MX-5 2025

Mazda ha lavorato anche per rendere più corposo il sound del motore, specialmente durante le accelerazioni, quando il pedale si avvicina al fondo corsa. I tecnici giapponesi sono intervenuti con un risuonatore ISE lungo il condotto di aspirazione e modificando la cassa del filtro dell’aria.

Mazda MX-5, motore e prezzi

Tutta la gamma Mazda MX-5 adotta il motore 1.5 Skyactiv‑G da 132 CV, abbinato al cambio manuale a 6 marce. Prezzi: si parte da 32.400 euro per la versione Prime Line Soft Top, per arrivare a 41.150 euro della Homura RF con tetto rigido elettrico.

Articoli correlati
Greentell set, il futuro dei freni secondo Brembo
Nissan Frontier Pro - Lavoro... ibrido
Nuova Lexus ES 2026, cresce in tutto