fbpx

Skoda Enyaq RS ed Enyaq Coupé RS – Il lato sportivo del SUV elettrico

Il look grintoso non inganna: con 340 CV le due Enyaq RS scattano da 0 a 100 in soli 5,4 secondi.

Quando nello scorso mese di gennaio è stata presentata la nuova Enyaq, avevamo immaginato che alla gamma di lancio si sarebbe presto aggiunta un versione sportiva. Previsione indovinata: ecco arrivare puntuale la nuova Skoda Enyaq RS, declinata come prassi anche nella variante a tetto sfuggente Enyaq Coupé RS. Andiamo quindi a scoprire le loro peculiarità, a partire dal powertrain.

Avanti a tutta forza

Le Skoda Enyaq RS ed Enyaq Coupé RS adottano due motori elettrici, che assicurano una potenza totale di 250 kW (o 340 CV che dir si voglia) e la trazione integrale. Parlando di prestazioni, la velocità massima è di 180 km/h, con la pratica 0-100 km/h sbrigata in 5,4 secondi. Si tratta di un record in casa Skoda, a pari merito con la Elroq RS. E rapida è anche la ricarica. Con la batteria da 84 kWh (79 kWh netti) che accetta fino a 185 kW, il passaggio dal 10 all’80% richiede solo 26 minuti. L’autonomia elettrica dichiarata nel ciclo WLTP è di oltre 560 chilometri per Enyaq RS e di oltre 570 chilometri per Enyaq Coupé RS. La ricarica in corrente alternata è possibile fino a 11 kW ed è presente la tecnologia di ricarica bidirezionale.

Dettagli che fanno la differenza

Oltre al piede destro, anche l’occhio ha la sua parte. Se i due SUV cechi sembrano più acquattati a terra non è solo un’illusione ottica regalata dai paraurti specifici. Il telaio sportivo abbassa l’asse anteriore di 15 millimetri e quello posteriore di 10 millimetri. A livello frontale il tocco distintivo è rappresentato dalla Tech-Deck Face nera lucida e dalla griglia luminosa verticale Light Band, di serie al pari dei fari a LED Matrix. Nere sono anche le cornici dei finestrini, le barre sul tetto, le scritte sul cofano e sul portellone e le calotte degli specchietti. I cerchi in lega con inseriti aerodinamici sono un altro elemento distintivo delle versioni RS. Quelli di serie sono da 20”, ma a richiesta se ne possono avere anche da 21”. Nella tavolozza dei colori disponibili spicca il verde Mamba che si vede in queste immagini, esclusivo sulle Enyaq RS ed Enyaq Coupé RS, una tinta che fa risaltare bene i vetri posteriori e laterali oscurati SunSet. Giusto per la cronaca, le modifiche alla carrozzeria migliorano l’efficienza aerodinamica. Per Enyaq RS il Cx è di 0,251, mentre quello dell’Enyaq Coupé RS arriva a addirittura 0,239.

Interni a scelta

Passando all’interno, i clienti possono scegliere tra due ambienti. Entrambi sono comunque dotati di sedili sportivi anteriori riscaldati con poggiatesta integrati, pedaliera in acciaio inox, Digital Cockpit da 5 pollici e infotainment da 13 pollici. Nella Design Selection RS Lounge di serie, i rivestimenti sfruttano una combinazione di microfibra Suedia e pelle artificiale, con cuciture a contrasto verde lime. Nella Design Selection RS Suite si trovano invece pelle e finta pelle con cuciture grigie. I pannelli delle porte anteriori e la plancia hanno finiture in carbon look. Il volante sportivo riscaldato a tre razze è rivestito in pelle traforata e ha cuciture verde lime per RS Lounge e cuciture nere con RS Suite. Il sedile del conducente è sempre regolabile elettricamente e offre funzioni di massaggio e memoria, nonché supporto lombare. Il Climatronic a 3 zone e le tendine parasole per i finestrini posteriori sono standard. La pompa di calore è invece disponibile a richiesta.

plancia Skoda Enyaq RS ed Enyaq Coupé RS

Simply clever, as usual

Come tradizione, l’abitacolo è costellato delle cosiddette soluzioni pratiche Simply Clever. L’elenco comprende tra le altre cose quattro porte USB-C, la postazione di ricarica wireless ventilata per lo smartphone e il portellone posteriore elettrico. L’accesso keyless KESSY Advanced è ora più evoluto e apre e chiude le porte avvicinandosi e allontanandosi dalla macchina. Queste Skoda sono dotate anche di una suite di ADAS al passo con i tempi. Tra le soluzioni più sorprendenti meritano un cenno il parcheggio da remoto tramite app e la capacità dell’auto di memorizzare fino a cinque manovra e di replicarle in autonomia.

Laggi anche: Prova Skoda Kodiaq RS 2025 – Su misura per le famiglie sprint

Articoli correlati
Automobili Mignatta Rina - Come una volta, anzi meglio
La Toyota Corolla Cross si aggiorna, e spunta la versione GR Sport
Hyundai Inster - Ora è anche a cinque posti