fbpx

BYD Dolphin Surf, l’elettrica per la città da 18.990 euro

Con la Dolphin Surf il colosso cinese dell’automotive punta a conquistare il settore delle city car elettriche, senza mezzi termini..

Si parla tanto di prezzi per le auto elettriche, e stare sotto i 20.000 euro è difficile. Ora qualcosa si muove, grazie alla nuova Dolphin Surf, modello con cui la cinese BYD – principale produttore mondiale di veicoli a nuova energia, come si auto definisce – punta a conquistare il mercato europeo delle elettriche compatte.

BYD Dolphin Surf

La nuova nata si presenta con un design fresco, un abitacolo spazioso in rapporto alle dimensioni (è lunga 3,99 metri, larga 1,72 e alta 1,59) e tecnologie avanzate, il tutto a un prezzo di listino a partire da 18.990 euro, che può scendere a 16.660 euro con formula finanziaria BYD CA Auto Bank e rata mensile da 99 euro.

Da gabbiano a delfino…

La BYD Dolphin Surf è nuova dalle nostre parti, ma non in Cina, dove con il nome Seagull è un vero successo. Quindi… da noi è un delfino, in Cina è un gabbiano. Comunque sia, la BYD Dolphin Surf – grazie anche al passo di 2.50 metri – promette una buona abitabilità interna. Il bagagliaio da 308 litri è ampliabile fino a 1.037 litri.

L’estetica punta su linee dinamiche e dettagli moderni, come il tetto effetto “fluttuante”, la barra LED posteriore a tutta larghezza. I cerchi da 15” o 16” e le tinte accese, come il Lime Green metallizzato, completano il look giovane e grintoso.

Interni senza fronzoli

L’abitacolo della BYD Dolphin Surf propone uno stile minimalista e tecnologico. I sedili possono disporre di regolazione elettrica e riscaldamento, a seconda dell’allestimento. Non mancano i vani portaoggetti (20) e neppure due portabicchieri sul tunnel centrale.

La strumentazione è digitale e al centro troviamo lo schermo touchscreen rotante da 10,1”, un marchio di fabbrica per BYD. Assicurata la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, previsti anche il pad per la ricarica wireless dello smartphone, i comandi vocali con assistente (“Hi BYD”), l’accesso keyless NFC via smartphone o smartwatch, la gestione da remoto tramite app. Non basta? Ecco la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che consente di alimentare dispositivi esterni con la batteria dell’auto, fino a 3,3 kW.

BYD Dolphin Surf

La sicurezza è garantita da una dotazione completa di sistemi ADAS, inclusi cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia e fari automatici. A questi si aggiungono sei airbag, monitoraggio pressione pneumatici e chiamata d’emergenza.

Da 220 a 320 chilometri con un pieno elettrico

Sotto la carrozzeria, la BYD Dolphin Surf sfrutta l’e-Platform 3.0 con l’innovativa Blade Battery BYD al litio ferro fosfato (LFP), disponibile in due tagli: 30 kWh per la versione Active e 43,2 kWh per gli allestimenti Boost e Comfort.

BYD Dolphin Surf

Più in dettaglio la versione base Active combina la batteria da 30 kWh con un motore da 65 kW per un’accelerazione 0-100 km/h in 11,1 secondi ed autonomia WLTP di 220km.

BYD Dolphin Surf

La BYD Dolphin Surf Boost utilizza la batteria da 43,2kWh, mantiene lo stesso motore ma ha un’autonomia maggiore, pari a 322 km, e 0-100 km/h in 12,1 secondi.

BYD Dolphin Surf


La versione top Comfort della BYD Dolphin Surf abbina la batteria più grande a un motore da 115kW, il tempo per passare da 0 a 100 km/h scende a 9,1 secondi, l’autonomia dichiarate è di 310 km nel ciclo WLTP, con un picco di 507 km in ambito urbano.

La ricarica della batteria può avvenire in corrente alternata fino a 11 kW (0-100% in tre ore e mezza Active, cinque ore Boost e Comfort) o in continua a 65kW (Active) e 85kW (Boost e Comfort). In CC la carica dal 10% all’80% richiede 30 minuti.

BYD Dolphin Surf, prezzi e disponibilità

Le prime consegne della BYD Dolphin Surf sono previste a giugno. I prezzi partono da 18.990 euro per la versione Active, l’allestimento Boost è offerto a 22.490 euro, il listino della Comfort parte invece da 25.490 euro.

Articoli correlati
Micra EV: la piccola Nissan rinasce elettrica
Nuova Toyota RAV4, il SUV cambia faccia
Fiat Grande Panda 4x4: pronti per il ritorno del mito?