Kia amplia la gamma dei veicoli elettrici con la EV5, un SUV di dimensioni medio-grandi (lunghezza 4.610 mm). La nuova EV5 sarà disponibile in Corea ed Europa entro la fine dell’anno, mentre il lancio per il mercato nordamericano è previsto nel 2026. Basata sull’architettura modulare e-GMP (Electric Global Modular Platform), condivisa con altri modelli del gruppo Hyundai, la EV5 promette performance brillanti e un’autonomia fino a 530 km, grazie a batterie da 81,4 KWh e un motore elettrico da 160 kW (218 CV).

Per ora gli allestimenti per il mercato italiano non sono stati svelati ufficialmente, ma le caratteristiche tecniche fanno cenno a due versioni: Base Line con cerchi da 18 e GT-line con cerchi da 19 pollici. In seguito dovrebbe arrivare la versione GT della EV5, dotata di doppio motore e trazione integrale, con un look più sportivo grazie ad un body kit specifico e cerchi da 20 pollici. I prezzi della nuova EV5 non sono ancora stati annunciati ufficialmente.
Kia EV5, design di famiglia
Guardando la EV5 non si fatica a riconoscere i principi del linguaggio stilistico “Opposites United”, già visto sui modelli di nuova generazione del Marchio. Progettata per il mercato europeo, la EV5 sfoggia un frontale e un lato b con firma luminosa “Star Map”, mentre la carrozzeria presenta volumi netti e spigolosi, con dettagli in plastica rigida attorno ai passaruota e paraurti che trasmettono un’immagine di robustezza.

Le maniglie a scomparsa contribuiscono a migliorare l’efficienza aerodinamica e danno un tocco moderno; il taglio del terzo finestrino contribuisce per quanto possibile a snellire le forme, che però rimangono abbastanza importanti.

Un’occhiata alle misure: la Kia EV5 è lunga 4.610 mm e larga 1.875 mm, mentre l’altezza è pari a 1.675 mm, con uno spazio libero dal suolo di 167 mm, sufficiente ad affrontare le insidie in ambito urbano e terreni moderatamente irregolari. Il passo di 2.750 mm permette un’abitabilità più che buona.

L’abitacolo punta su tecnologia e comfort
L’interno della EV5 è concepito per massimizzare funzionalità e comfort senza rinunciare a un approccio high-tech. La plancia ospita un’unica superficie continua che integra tre schermi digitali: due da 12,3″ (strumentazione e infotainment) e uno da 5,3″ per la gestione del climatizzatore automatico.

I controlli a sfioramento permettono di gestire le funzioni principali, mentre i pochi tasti fisici presenti sono riservati alla regolazione della temperatura. A proposito, il climatizzatore permette di gestire tre zone per conducente, passeggero e chi siede in seconda fila. Garantito il supporto ad Apple CarPlay e Android Auto, ovviamente. Tra le dotazioni tecnologiche figurano aggiornamenti software over-the-air, guida assistita di Livello 2, accesso tramite chiave digitale con smartphone e riconoscimento biometrico mediante impronta digitale.

Pensato per un uso familiare, l’abitacolo può accogliere 5 passeggeri. Il volante a tre razze ospita il selettore delle modalità di guida, mentre quello di marcia è collocato sul piantone dello sterzo. Il tunnel centrale include vani portaoggetti, portabottiglie e ricarica wireless. I sedili anteriori sono dotati di funzioni massaggio per il conducente, supporto lombare a quattro vie, riscaldamento e ventilazione. I passeggeri posteriori trovano invece comodi tavolini pieghevoli, ideali per viaggi lunghi. Il bagagliaio ha una capacità base di 566 litri, che possono diventare 1.650 abbattendo i sedili posteriori, con un piano completamente piatto. Il frunk anteriore ha una capacità di 44.4 litri.
Kia EV5, motorizzazione e ricarica
La Kia EV5 è basata sulla piattaforma E-GMP con architettura a 400 V; il motore elettrico anteriore da 160 kW (218 CV) e 295 Nm di coppia le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 8,4 secondi e di raggiungere la velocità massima di 165 km/h. La batteria NCM (nickel-cobalto-manganese) ha una capacità 81,4 kWh, per un’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di 530 km per la versione base e di 505 km per la GT-Line.

Per quanto riguarda la ricarica, la EV5 supporta una potenza massima in corrente continua di 150 kW, sufficiente a portare la batteria dal 10 all’80% in circa 30 minuti. Tra le funzioni disponibili troviamo la modalità di guida one-pedal e il sistema V2L (Vehicle-to-Load) fino a 3,6 kW per alimentare dispositivi esterni, oltre alla predisposizione per la tecnologia V2G (Vehicle-to-Grid), in arrivo successivamente, per la restituzione dell’energia alla rete.