fbpx

La modalità di guida one-pedal: cosa è, come funziona e quando usarla

Auto elettriche e ibride plug-in adottano spesso un sistema di frenata rigenerativa evoluto, che permette di guidare con un solo pedale.

Con l’aumento della diffusione delle auto elettriche e di quelle ibride plug-in, sempre più spesso si sente parlare della modalità di guida one-pedal. Tecnicamente esiste da diversi anni, ma si tratta ancora di una novità per tanti automobilisti, specie per quelli – e in Italia sono la maggioranza – che sono ancora abituati a guidare auto a cambio manuale e a gestire dunque contemporaneamente tre pedali. Ma cosa è e come funziona questa modalità? E quando conviene usarla? La questione merita di essere approfondita, mettendo subito in chiaro una cosa. Le auto che hanno questa funzione sono a trasmissione automatica e di pedali ne hanno comunque due…

Cosa è la modalità di guida one-pedal?

In concreto, la funzione one-pedal è disponibile in alcune auto elettriche ibride plug-in. La modalità rappresenta una variante evoluta e più intensa della frenata rigenerativa che caratterizza tante auto ibride. Estremizzandola, consente infatti di rallentare con decisione la vettura semplicemente modulando il pedale dell’acceleratore. Il suo rilascio completo porta addirittura ad arrestare il mezzo.

diagramma frenata rigenerativa

Come funziona la modalità di guida one-pedal?

Quando il guidatore rilascia il pedale dell’acceleratore, il motore elettrico entra in modalità generatore. Crea dunque una resistenza magnetica e rallenta il veicolo convertendo l’energia cinetica in elettricità, che va così a ricaricare la batteriaSpesso è il pilota stesso a poter regolare la decelerazione automatica in rilascio e a decidere se fare scorrere di più l’auto, rallentandola poi eventualmente anche con il pedale del freno, o se contare su un’azione più decisa, che al massimo corrisponde appunto alla guida one-pedal.

Come si guida usando un solo pedale?

Quando la funzione one-pedal è attiva, appena si alza il piede dall’acceleratore la vettura non si limita a rallentare un po’ ma inizia proprio a frenare. In pratica è come se l’acceleratore funzionasse anche al contrario. Un rilascio completo rallenta velocemente l’auto. Diversamente, un rilascio solo parziale permette di ottenere un rallentamento più dolce e progressivo. All’atto pratico, una volta sviluppata la giusta sensibilità, nei percorsi urbani l’uso del freno convenzionale si riduce molto.

strumentazione con funzione di frenata rigenerativa

I pro e i contro

Sono molti i vantaggi connessi alla guida one-pedal. Partendo da un discorso generale, scegliendo questa funzione si ottiene una maggiore efficienza energetica: non si spreca energia e c’è un impatto ambientale ridotto. All’atto pratico, il recupero di energia, migliora l’autonomia in modalità elettrica e si possono percorrere più chilometri con una singola ricarica. E non è tutto: dato che i freni vengono chiamati in causa meno, aumenta la durata delle pastiglie e dei dischi. Tutto perfetto, allora? Non esattamente, perché il sistema qualche limite ce l’ha. Oltre a richiedere un po’ di adattamento, la modalità one-pedal non risponde sempre in maniera omogenea, facendosi talvolta meno efficace con temperature molto basse e quando la batteria è già completamente carica, oltre che in discesa.

Articoli correlati
eCall - Cosa è e come funziona la chiamata automatica di emergenza sulle auto
Si può dormire in auto? Cosa dice la legge e qualche consiglio
Subaru: tre SUV elettrici per l’Europa