Porsche 911 Turbo S – Con 711 CV è la più potente di sempre

Al Salone Monaco Porsche ha presentato la nuova 911 Turbo S, promette prestazioni (ed emozioni) estreme. Sarà disponibile in versione Coupé e Cabriolet

Partiamo dai numeri, per nuova Porsche 911 Turbo S è quasi d’obbligo. Il sei cilindri boxer da 3,6 litri con tecnologia T-Hybrid – portato al debutto lo scorso anno con il restyling– ora sviluppa 711 CV (523 kW), ben 61 in più rispetto al modello precedente, associati a 800 Nm di coppia (invariata ma disponibile in un più ampio intervallo: dai 2.300 ai 6.000 giri/min). Questo grazie anche a due turbocompressori elettrici (prima era uno solo), supportati da una batteria da 1,9 kWh, già vista sulla Carrera GTS. Le unità elettriche associate ai turbo permettono di velocizzare il raggiungimento della pressione di sovralimentazione, e fungono anche da generatori per recuperare energia sfruttando il flusso dei gas di scarico.

Nuova Porsche 911 Turbo S 2025

Anche cambio PDK a otto rapporti integra un motore elettrico, trasmette la forza motrice al sistema di trazione integrale Porsche Traction Management (PTM). E le prestazioni ringraziano: la nuova Porsche 911 Turbo S scatta da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi, i 200 km/h vengono raggiunti in 8,4 secondi, meno 0,2 e 0,5 secondi rispetto al modello precedente, mentre la velocità massima tocca i 322 km/h. Se tutto questo vi sembra poco, Porsche ci racconta che la nuova 911 Turbo S ha fermato il cronometro a 7:03,92 sul leggendario Nürburgring, ben 14 secondi più veloce del vecchio modello. Un risultato che sottolinea come anche reattività e precisione di guida siano migliorate nonostante un peso di 1725 kg, con un incremento di 85 kg dovuto al sistema ibrido.

Oltre al motore c’è di più

Disponibile in versione Coupé e Cabriolet, la nuova Porche 911 Turbo S porta con sé non solo un motore più potente, ma anche un’aerodinamica rivisitata, un assetto perfezionato e una dotazione ancora più ricca.

L’aerodinamica attiva è stata ottimizzata con prese d’aria anteriori a controllo elettronico ridisegnate, spoiler anteriore regolabile, diffusore attivo e alettone posteriore estendibile. Il risultato? Un coefficiente di resistenza aerodinamica ridotto del 10% e maggiore stabilità, anche in condizioni di pioggia.

La 911 Turbo S monta inoltre pneumatici posteriori 325/30 ZR 21 più larghi di 10 mm; invariate le misuredi quelli anteriori, 255/35 ZR 20. Il sistema frenante Porsche Ceramic Composite Brake ora utilizza dischi di diametro maggiore (da 390 mm a 410 mm) e nuove pastiglie più performanti.

Nuova Porsche 911 Turbo S 2025

Non mancano il Porsche Dynamic Chassis Control e le sospensioni attive PASM. Per gli appassionati del sound, è disponibile un impianto di scarico in titanio che riduce il peso di 6,8 kg.

Porsche 911 Turbo S, come cambia fuori e dentro

La nuova 911 Turbo S si fa notare per la carrozzeria è più larga e muscolosa, con prese d’aria posteriori più evidenti.

Nuova Porsche 911 Turbo S 2025

Il design esterno si distingue per dettagli unici rifiniti nella tinta Turbonite, esclusiva delle versioni Turbo, applicata a loghi, scritte e finiture.

Nuova Porsche 911 Turbo S 2025, interni

All’interno, l’atmosfera sportiva è arricchita da inserti in carbonio, elementi in neodimio e cielo in microfibra traforata. I sedili sportivi adattivi Plus a 18 vie, con logo “Turbo S” sui poggiatesta, sono di serie. Non mancano cinture e dettagli in Turbonite che danno continuità al design.

Porsche 911 Turbo S, i prezzi

La versione Coupé della 911 Turbo S nasce con due posti secchi, a richiesta può essere configurata con sedili posteriori. La versione Cabriolet mantiene invece la disposizione 2+2. Di serie troviamo fari a LED Matrix HD, pacchetto Sport Chrono, sospensioni specifiche PASM, sistema antirollio elettroidraulico e scarico sportivo in titanio.

Nuova Porsche 911 Turbo S 2025

Veniamo ai prezzi: la nuova Porsche 911 Turbo S in versione Coupé parte da 280.157 euro, per la Cabriolet dovete invece mettere in conto di spendere almeno 294.667 euro. Le consegne inizieranno tra fine 2025 e inizio 2026.

Articoli correlati
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute
Nuova Renaut Clio 2026 - La best-seller volta pagina