La Skoda Epic presentata al Salone di Monaco 2025 non è ancora un modello di serie, ma lo diventerà presto, nel 2026. Il nome però non è detto che rimanga questo, vedremo. Comunque sia, la Epiq fa parte del nuovo piano elettrico Electric Urban Car Family del Gruppo Volkswagen, che prevede una base tecnica in comune per quattro modelli 100% elettrici, caratterizzati da una buona dotazione e soprattutto offerti a un prezzo accessibile (a partire da 25.000 euro). Per maggiori indizi potete fare riferimento alla VW ID. Cross e alla ID. Polo, in arrivo c’è anche la nuova Cupra Raval.
Alla base della Skoda Epiq c’è dunque la piattaforma MEB+, evoluzione dell’architettura elettrica modulare Volkswagen. Skoda non ha comunicato i dettagli tecnici, ma per l’autonomia parla di una percorrenza di 450 chilometri.

Tratti decisi, per un look familiare
La Epiq, primo SUV compatto elettrico del Marchio boemo, adotta i tratti distintivi del design Modern Solid, che combina forme pulite e linee decise. Una ricetta che punta a trasmettere affidabilità senza rinunciare a un’immagine lifestyle, adatta tanto alle famiglie quanto a chi cerca un mezzo dal carattere urbano con qualche ambizione in più. Il frontale mette in mostra luci diurne a LED con disegno a T unite da un profilo luminoso a tutta larghezza. I fari sono più in basso subito sopra il paraurti, caratterizzato dalla presenza in basso di otto elementi verticali. La vista laterale mette in risalto la fiancata con linea di cintura alta, i passaruota scolpiti e il montante posteriore massiccio. Il posteriore riprende i tratti del frontale, con gruppi ottici a LED.

Ambizioni da grande
Se il prezzo è da entry level, almeno per quanto riguarda le elettriche, la dotazione della Skoda Epiq guarda in alto. A partire dai fari LED Matrix per arrivare al sistema Travel Assist (guida assistita di livello 2) con funzione di cambio corsia e riconoscimento dei semafori. Non mancano soluzioni per il comfort come i sedili massaggianti e la possibilità di pre-climatizzare l’abitacolo tramite app.

Anche sul fronte digitale l’offerta è di buon livello: il sistema multimediale consentirà di accedere a oltre 100 applicazioni, mentre la navigazione integrata includerà la pianificazione delle soste di ricarica, funzione già vista sui modelli maggiori del Gruppo. Lo smartphone, inoltre, potrà essere utilizzato come chiave digitale.