Prova Kia EV4 – Un’alternativa ai soliti SUV

Altro che tuttoterreno: questa compatta elettrica è più efficiente e si guida anche meglio! I suoi prezzi partono da 37.950 euro.

Procede a ritmo serrato l’avanzata Kia nel mondo delle auto elettriche. Dopo il suo ingresso nel segmento dei grandi SUV e delle crossover compatte, a opera della EV9 e delle EV3, la Casa coreana debutta ora nel mondo delle compatte a batteria. La sua novità si chiama EV4, un’auto mostrata per la prima volta a febbraio io ora pronta a sbarcare nei concessionari.In Italia arriverà con due varianti di carrozzeria, quattro allestimenti e un’unica motorizzazione, abbinabile a due diverse batterie. La Kia EV4 può già essere ordinata con prezzi a partire da 37.950 euro.

Kia EV4 hatchback

Va oltre il family feeling

La Kia EV4 segna una evoluzione della filosofia di design Opposites United, che caratterizza da qualche tempo le novità di Kia, come anche la recente Sportage restyling. Non mancano dunque i gruppi ottici chiamati Star Maps, con i LED disposti a segmenti, e superfici piane, abbinate a motivi geometrici.

Kia EV4 faro anteriore

A fare da contorno qui ci sono però diversi elementi originali. Emblematico è in questo senso, il montante posteriore della versione a cinque porte hatchback, solcato da un motivo nero che dona grande personalità alla sezione di coda.

montante posteriore Kia EV4

Questa non difetta certo anche alla variante fastback a quattro porte, che si vede nelle immagini qui sotto e che vede la lunghezza passare da 443 a 473 cm.

Il suo taglio è un po’ lontano dai gusto del pubblico italiano, motivo per cui concentro qui la mia attenzione sulla sorella a due volumi.

Il passo lungo fa la differenza

Osservando la Kia EV4 di lato si può già notare quanto gli sbalzi siano contenuti e il passo molto sviluppato. Questo misura per la precisione ben 282 cm e crea i presupposti per un’abitabilità da prima della classe, sia nella zona anteriore, sia in quella posteriore.

Plancia Kia EV4

Gli arredi hanno un aspetto moderno ed essenziale, con una grande pulizia delle linee. La plancia è dominata da un pannello da circa 30 pollici che integra tre schermi. Da sinistra a destra ci sono una strumentazione da 12,3 pollici, uno schermo da 5,3 con i comandi della climatizzazione e un secondo display da 12,3 per l’infotainment. Di quest’ultimo va sottolineata proprio la parte entertainment, con la possibilità di accedere a contenuti anche sulle piattaforme YouTube, Netflix e Disney +. Il volante multifunzione può essere a due o a tre razze a seconda degli allestimenti. E degno di nota è anche il mobiletto centrale, con il bracciolo che incorpora un ampio vano portaoggetti molto pratico nell’uso quotidiano. La Casa annuncia fiera di fare largo uso di componenti realizzati con materiali riciclati, che danno comunque l’idea di un’ottima cura delle finiture.

plancia Kia EV4

I dati tecnici della Kia EV4

La Kia EV4 nasce attorno alla piattaforma E-GMP, con sospensioni anteriori McPherson e posteriori multilink. Per tutte le versioni è prevista al momento un’unica motorizzazione, con un motore elettrico anteriore da 150 kW o 204 CV che dir si voglia. Il cliente può però scegliere tra due diverse batterie, una da 58,3 kW e una da 81,4 kWCon la batteria piccola Standard Range l’autonomia è di 440 km, mentre con la versione Long Range la percorrenza sale a 625 km. La ricarica 10-80% richiede in entrambi i casi circa mezz’ora quando ci si attacca alle colonnine rapide, mentre in corrente alternata con il caricatore standard da 11 kW i tempi superano le 5 e le 7 ore. Quanto alle prestazioni, la velocità massima è di 170 km/h il tempo nello 0-100 è più o meno nell’ordine dei 7,5 secondi. Ecco qui di seguito la scheda tecnica completa.

In futuro arriverà anche una Kia EV4 bimotore a trazione integrale ed è prevista pure una EV4 GT dal carattere sportivo.

La gamma si fa in quattro

La gamma della EV4 si sviluppa attorno a quattro allestimenti. Quello base, Air, proposta con entrambe le batterie, parte da un prezzo di 37.950 euro. Di serie monta cerchi da 17”, retrocamera e i principali sistemi di assistenza alla guida. Tra gli optional spicca la pompa di calore (1.000 euro). L’allestimento Earth, sempre disponibile con le due batterie, introduce i cerchi da 19”, i vetri posteriori oscurati, il portellone smart e i sedili riscaldati. Ah, è inclusa in aggiunta la Digital Key 2.0. I prezzi sono di 41.600 o 46.600 euro, con batteria Standard o Long Range. Questa è l’unica abbinata invece alla variante sportiva GT-Line Launch Edition, che costa 48.500 euro. Ha dettagli estetici dedicati, fari a LED a matrice e interni in materiali bio (Black e Off-white) di pregio. Al top c’è poi GT-Line Plus con chicche quali l’head-up display, l’impianto audio Harman Kardon, la tecnologia V2L e il tetto apribile in vetro. Il suo prezzo è di 50.100 euro.

Articoli correlati
Alfa Romeo Junior MY26, arrivano gli allestimenti Sprint e Ti
Fiat 500 Hybrid Torino, celebra le origini e apre la strada alla nuova gamma ibrida
Tomasi Auto apre un nuovo showroom a Milano