Dacia: tutte le novità della gamma 2026

Spring, Sandero, Jogger, Duster e Bigster si aggiornano sotto molti aspetti. Vediamo cosa cambia modello per modello.

I numeri lo confermano da diverso tempo: Dacia sta crescendo sempre più sul mercato europeo. La Sandero è una best-seller nel segmento B e occupa posizioni di vertice anche nelle graduatorie assolute. Stesso discorso anche per la Duster, punto di riferimento indiscusso tra i C-Suv. Il tutto senza dimenticare il ruolo di gregarie di lusso quali Spring, la citycar elettrica numero uno nel Vecchio Continente, Jogger, la sette posti più economica del listino, e Bigster, che porta il marchio a mettere lo zampino anche nel segmento D. Degno di nota è poi anche il fatto che la clientela Dacia sia soprattutto quella più “sana” del mercato, ovvero i privati. Per consolidare il trend positivo e in attesa di ulteriori novità, a Pitesti hanno deciso dare una rinfrescata generale alla gamma, aggiornando i vari modelli con il model year 2026. Vediamo allora caso per caso cosa c’è di nuovo.

Dacia Spring 2026

Dacia Spring 2026

La Dacia Spring cambia più di quanto lascerebbe supporre un’occhiata veloce. A prima vista e con un occhio fino si possono notare giusto un po’ di affinamenti dal punto di vista aerodinamico, come uno spoiler inedito. La parte centrale della piattaforma è stata rinforzata e ospita una nuova batteria. Questa ha una capacità di 24,3 kWh e adotta la tecnologia litio-ferro-fosfato (LFP), una primizia per il gruppo Renault. Ora peraltro è disponibile in opzione un nuovo caricabatterie di bordo in corrente continua da 40 kW (contro i precedenti 30 kW).

Dacia Spring 2026

Su Spring debutta poi una barra antirollio, una premessa fondamentale per una guida più piacevole, in abbinamento a un assetto rivisto sia a livello di molle che di ammortizzatori. Ultimi ma non meno importanti, arrivano in aggiunta due nuovi motori da 70 e 100 CV, che pensionano quelli precedenti da 45 e 65. Neanche a dirlo, le prestazioni in accelerazione e ripresa fanno un passo avanti enorme

Dacia Jogger 2026

Dacia Sandero, Sandero Stepway e Jogger 2026

Per il terzetto composto da Sandero StreetWay, Sandero Stepway e Jogger riflettori invece puntati prima di tutto sul frontale. Qui si trova una nuova firma luminosa costituita da una T rovesciata a LED posizionata sopra nuovi fari. Questa si collega visivamente alla calandra grazie a una sottile linea di puntini bianchi. Stessa scena anche in coda, a sua volta movimentata da fari a LED più moderni. Nella parte bassa della carrozzeria spiccano invece i paraurti ridisegnati che danno più grinta e personalità all’insieme. Passando all’’interno le differenze si toccano anche con mano, con tessuti inediti dall’aria più robusta e di maggior qualità, tipica anche del nuovo volante.

interno Dacia Sandero 2026

Un contorno ricco

Sul fronte tecnologico si segnala l’ingresso in catalogo di un nuovo sistema multimediale con display centrale da 10’’ ed eventuale navigazione connessa. Su alcuni allestimenti arrivano inoltre di un caricatore a induzione per smartphone e un’interfaccia più gradevole per il quadro comandi digitale da 7”. I clienti che cercano più comfort e sicurezza di guida possono ora optare per tre nuovi equipaggiamenti a richiesta: fari automatici, multiview camera e retrovisori ripiegabili elettricamente.

Dacia Sandero Stepway 2026

La gamma motori si evolve

Su Jogger debutta la motorizzazione Hybrid 155, già presente nella gamma Bigster e che un domani finirà anche sotto il cofano della Sandero Stepway. Giusto per fare un ripasso, l’Hybrid 155 è composto da un motore benzina a 4 cilindri, 1.8 libri da 109 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), una batteria da 1,4 kWh (230 V) e un cambio automatico elettrificato. Quest’ultimo presenta quattro rapporti dedicati al motore termico e altri due a quello elettrico. Novità importanti anche per che ama viaggiare a gas.

Dacia Sandero 2026

La gamma 2026 prevede infatti Sandero, Sandero Stepway e Jogger in versione Eco-G 120. Questa monta un nuovo motore turbo bi-fuel a 3 cilindri 1.2 più potente (120 CV rispetto ai 100 precedenti). I clienti possono scegliere per la prima volta tra un cambio manuale a 6 marce e una trasmissione a doppia frizione e 6 rapporti. Finita qui? Nemmeno per sogno: il motore turbo benzina a 3 cilindri e 1.0 litro di Sandero Streetway passa da 90 a 100 CV. A scanso di equivoci, Sandero Stepway e Jogger sono sempre disponibili con motore benzina TCe 110 con cambio manuale a 6 rapporti. Dal canto suo, la Sandero Streetway entry level é sempre disponibile con motore benzina SCe 65 con cambio manuale a 5 rapporti.

Dacia Bigster 2026

Dacia Duster e Bigster hybrid-G 150 4×4

Per chiudere vale la pena tornare su un tema già trattato un mesetto fa, ovvero il lancio da parte di Dacia della motorizzazione hybrid-G 150 4×4 su Duster e Bigster. Questo powertrain fa qualcosa di più unico che raro. Abbina infatti tecnologia ibrida, doppia alimentazione benzina/GPL e trazione integrale elettrificata. Nello specifico combina un 1.2 mild-hybrid 48V da 140 CV sulle ruote anteriori a un motore elettrico da 31 CV sull’asse posteriore, per una potenza complessiva di 154 CV.

Il cambio automatico a doppia frizione e sei rapporti con comandi al volante (una novità assoluta per Dacia) lavora in sinergia con il cambio a due marce per il motore elettrico posteriore. Questa soluzione permette di viaggiare in elettrico puro fino a 140 km/h.

Le nuove Dacia Duster e Bigster hybrid-G 150 4×4 offrono 6 modalità di guida specifiche pensate per garantire trazione e sicurezza su diversi tipi di terreno. Le modalità di guida includono Auto, Eco, Snow, Mud/Sand e Lock, fino al sistema Hill Descent Control.

selettore modalità di guida Dacia Bigster 4x4

Anche su questi modelli il nuovo Eco-G 120 sostituisce l’Eco-G 100, mentre il mild-hybrid 140 sostituisce il 130.

Articoli correlati
Dacia Hipster concept - Tutta mia la città
Audi Q4 e-tron Custom edition - Il SUV elettrico su misura per gli incentivi
Prova Lotus Eletre - Il SUV elettrico tra passato e futuro