La stagione fredda si avvicina e a breve scatterà l’obbligo per molti automobilisti di dotare le loro vetture di equipaggiamenti invernali. Con grande tempismo Pirelli lancia il Cinturato Winter 3, un pneumatico invernale pensato per berline e crossover. Enti indipendenti quali Dekra e TÜV lo hanno già testato con risultati eccellenti. Impegnato in prove comparative, il Cinturato Winter 3 si è infatti piazzato al primo posto su neve per frenata, trazione e handling, ricevendo il Marchio di Qualità Premium TÜV. Sul bagnato, si posiziona al vertice per resistenza all’aquaplaning e maneggevolezza, con classificazione A-B sull’etichetta europea per il wet grip su tutta la gamma. Pollice alto anche per il comfort acustico con basse emissioni di rumore da rotolamento, come confermato di nuovo dall’etichetta Europea.
Il Cinturato Winter 3 sotto la lente
Grazie all’impiego di tecniche avanzate di sviluppo virtuale, il Cinturato Winter 3 riesce a compiere passi avanti significativi sia per la resa chilometrica sia per la resistenza all’aquaplaning. Il principale aggiornamento riguarda il disegno del battistrada. In particolare, il canale centrale a zig-zag migliora l’evacuazione dell’acqua. Dal canto loro, le lamelle ottimizzate e i cosiddetti Snow Keeper Teeth sui tasselli intrappolano la neve per una migliore aderenza neve su neve: Il tutto senza compromessi in materia di prestazioni sul bagnato. La mescola fa tesoro dell’esperienza fatta con il P Zero Winter 2 e delle simulazioni svolte con il Virtual Compounder, uno strumento sviluppato da Pirelli e basato su IA generativa. L’ asso nella manica del Cinturato Winter 3 è il polimero impiegato. Il Dual-Core Polymer presenta una struttura a doppia modalità di funzionamento che aumenta il grip nelle condizioni più disparate. L’elevata mobilità alle basse temperature fornisce aderenza sulla neve, senza penalizzare la tenuta sul bagnato o sull’asciutto. A questo si aggiunge un’ottima resistenza all’usura.

Messo a dura prova in Lapponia
Se da una parte è stato ampliato il ricorso ai metodi virtuali, il Pirelli Cinturato Winter 3 ha superato anche numerose prove reali su oltre 10 modelli di auto. Molte di queste hanno avuto come teatro il Pirelli Sottozero Center, il centro nella Lapponia svedese. Qui il dipartimento R&D testa tutto l’anno i pneumatici su ogni superficie. Inaugurata nel 2017, la struttura si estende su 125 ettari con 19 piste di neve, ghiaccio, bagnato e asciutto. Il Cinturato Winter 3 ha tenuto a battesimo la nuova struttura Indoor, inaugurata di recente nell’area del proving ground,. Questa consente di replicare temperature, condizioni e fondi invernali anche in estate.
La gamma Cinturato Winter 3 e gli altri invernali Pirelli
Il Cinturato Winter 3 è già disponibile in 35 varianti. L’offerta copre misure dai 16 ai 20 pollici e si caratterizza anche per la presenza di tecnologie come Elect, che consente di aumentare fino al 10% l’autonomia di auto elettriche e ibride plug-in. Un altro plus è la tecnologia Pirelli Noise Cancelling System (PNCS). Questa riduce il rumore di rotolamento nell’abitacolo grazie a uno speciale materiale fonoassorbente applicato all’interno del pneumatico. Il Cinturato Winter 3 si inserisce nella gamma invernale di Pirelli, accanto alle ultime novità, quali il P Zero Winter 2 per le auto più performanti e lo Scorpion Winter 2 per i SUV ad alte prestazioni.