Nuova Tesla Model Y Standard, costa 39.990 euro e si compra (anche) con gli incentivi

Arriva in Italia al Model Y Standard, versione entry level che abbassa il prezzo di listino sotto la soglia di prezzo degli incentivi statali. Se rientrate tra chi ne ha diritto potete averla a parire da 28.990 euro

Se volete comprare una Tesla Model Y ora avete la possibilità di averla anche con gli incentivi. Dopo la presentazione negli Stati Uniti arriva infatti nel nostro Paese la nuova versione Standard della Model Y, che a patto di qualche rinuncia (vedremo poi quali) viene offerta a un prezzo di listino di  39.990 euro. Guarda caso (ma non lo è) sotto il limite (42.700 euro) per accedere agli incentivi statali riservati alle auto elettriche. Quindi, con un Isee pari o inferiore a 30.000 euro la nuova Tesla Model Y Standard si può avere spendendo 28.990 euro (31.990 euro con Isee tra 30.000 e 40.000 euro).

Tesla Model Y Standard

Oltreoceano Tesla offre anche la Model 3 standard, ma al momento questa versione non viene commercializzata in Europa

Tesla Model Y Standard, prestazioni e autonomia

L’arrivo della Model Y Standard ha portato a una ridefinizione della gamma. Sparisce la versione RWD base con batteria LFP e alla più economica versione Standard si affiancano gli allestimenti Premium (trazione posteriore e integrale) e Performance (trazione integrale).

Tesla Model Y Standard

La Model Y Standard è dotata di un singolo motore, la trazione è posteriore. La velocità massima è di 201 km/h con uno scatto da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi (contro i 5,6 secondi della Premium RWD). Secondo i dati ufficiali del configuratore, il nuovo modello offre un’autonomia di 534 km nel ciclo WLTP, (la Premium RWD dichiara 622 km). La potenza massima di ricarica supportata è di 175 kW, contro i 250 kW delle versioni Premium.

Tesla Model Y Standard, a cosa rinuncia

A fronte di un prezzo più economico, la nuova Tesla Model Y Standard fa a meno di alcune dotazioni. Al primo sguardo, all’anteriore si nota la mancanza della striscia luminosa a LED centrale, sparisce anche quella al posteriore.

Rivisto e semplificato il paraurti anteriore, con fari anteriori non adattivi e dal design più semplice. Ridisegnati anche i gruppi ottici posteriori. La Tesla Model Y Standard monta poi nuovi cerchi da 18”, disponibili come optional i cerchi da 19”.

Tesla Model Y Standard

L’abitacolo propone nuovi sedili meno avvolgenti con rivestimento in tessuto al posto della eco pelle. I sedili anteriori non sono più ventilati ma solo riscaldati, quelli posteriori rinunciano anche al riscaldamento e si possono ripiegare solamente manualmente. Chi siede dietro dovrà rinunciare anche al display da 8”. Chi invece si mette alla guida potrà regolare il volante solo manualmente. Inoltre, il tunnel centrale è stato sostituito da un portaoggetti più semplice. Addio anche l’illuminazione ambientale.

Qualche rinuncia anche per l’infotainment: il sistema audio della Tesla Model Y Standard prevede 7 altoparlanti al posto dei 15 (più subwoofer) della Tesla Model Y Premium. Inoltre, non è previsto il sintonizzatore radio FM. A livello sicurezza confermata la presenza dell’Autopilot.

Articoli correlati
La Fiat Panda diventa… Pandina
Ferrari Elettrica, la prima supercar a batteria del Cavallino ha oltre 1000 cavalli
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni