Puntuale come ogni anno arriva il momento del cambio gomme invernali: a partire da 15 ottobre è possibile montare sulla propria auto pneumatici invernali. La legge consente 30 giorni per adeguarsi, l’obbligo scatta il 15 novembre e rimane in vigore fino al 15 aprile del prossimo anno, con proroga fino al 15 maggio. In alcune zone con condizioni climatiche particolari il periodo di tempo in cui sono obbligatorie le dotazioni invernali può essere esteso tramite specifiche ordinanze. Per una verifica è possibile fare riferimento al sito Pneumatici sotto controllo.
La dotazione invernale è obbligatoria sulle strade extraurbane e sulle autostrade ed è segnalato da appositi cartelli. In alcuni casi l’obbligo può essere esteso anche in alcune aree urbane a seguito di ordinanze locali.
Per rispettare la normativa è possibile montare pneumatici invernali o All Season, entrambi con marcatura M+S, oppure dotarsi di catene o calze da neve da tenere bordo dell’auto, purché omologate UNI EN 16662-1. Non c’è quindi l’obbligo di montare pneumatici invernali o All Season.
Quali gomme montare?
Le gomme da montare nel periodo più freddo dell’anno, invernali o All Season, devono riportare sul fianco la marcatura M+S (ovvero Mud&Snow, fango e neve). Alcune hanno il simbolo 3PMSF (3 Peaks Mountain Snow Flake), con un fiocco di neve inserito all’interno della montagna.

L’importante è che siano adatte alla vettura su cui vengono montate, cioè con caratteristiche e misure riportate sul libretto di circolazione. Le gomme invernali in realtà possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato, a patto che non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h). Questa particolare deroga è però valida solo nel periodo da 15 ottobre al 15 maggio.

Da qui un importante considerazione: la normativa non impone l’obbligo di sostituire le gomme invernali con quelle estive dopo il 15 maggio (anche se fortemente consigliato perché hanno prestazioni migliori con la bella stagione), ma se le vostre gomme invernali hanno un codice velocità che non è pari o superiore a quello riportato a libretto sarete soggetti a sanzioni.
Per le gomme non conformi al libretto le multe vanno da 430 a 1.731 euro + ritiro carta di circolazione. Inoltre – vale la pena ricordalo – ne va della vostra sicurezza. Se invece circolate nei centri urbani nel periodo di obbligo delle dotazioni invernali senza essere a norma rischiate multe da 42 a 173 euro; fuori dai centri urbani le sanzioni vanno da 87 a 344 euro.
Meglio le gomme invernali o le All Season?
Le gomme quattro stagioni o All Season possono essere utilizzate tutto l’anno nel rispetto della normativa, permettono quindi di dire addio al doppio cambio annuale, con il risparmio che ne consegue.

Le prestazioni delle gomme All Season in passato erano inferiori rispetto a quelle del doppio treno invernale/estivo, ma le loro caratteristiche ora sono migliorate in maniera impressionante, al punto di offrire prestazioni vicine a quelle di un pneumatico estivo sull’asciutto nella bella stagione e di poco inferiori a una gomma invernale al freddo su asfalto sdrucciolevole. Quali scegliere? Molto dipende dall’utilizzo che si fa dell’auto: se ad esempio utilizzate spesso l’auto in montagna in condizioni climatiche difficili e affrontate salite innevate ripide, la soluzione dei due treni di gomme rimane la migliore. Al contrario, se appartenete alla schiera di automobilisti che usano l’auto in modo “normale”, prevalentemente in città o in aree con un clima non particolarmente freddo o caldo, allora la tecnologia dei moderni All Season è sufficiente. Per ogni dubbio il vostro gommista vi saprà consigliare al meglio, oltre a indicarvi marca e modello delle migliori gomme invernali.