Voge CU625: la custom V-Twin che guarda al futuro

La Casa cinese presenta a EICMA 2025 una bicilindrica che abbina uno stile rétro e una dotazione al passo con i tempi.

Voge continua a esplorare nuovi territori e questa volta lo fa con la CU625, la sua prima custom. È una moto che prende le proporzioni classiche del segmento e le reinterpreta con un occhio alla modernità, puntando su un mix di estetica bobber e dotazioni tecnologiche contemporanee. Il manubrio drag bar e gli specchi bar-end di serie definiscono subito il carattere, mentre a livello cromatico il nero si alterna ai dettagli bruniti della meccanica. Non è dunque una custom che punta sulla nostalgia pura, ma prova svolgere il tema in modo più originale, come dimostra anche lo scarico tagliato a fetta di salame.

Voge CU625

La tecnologia di bordo

Sul fronte dotazioni, la CU625 si presenta con un pacchetto completo. La dotazione di serie comprende luci full LED, controllo di trazione, display TFT circolare e doppia presa USB (tipo A e C). Ci sono anche i sensori di pressione pneumatici e un sistema specifico studiato per dissipare il calore e migliorare il comfort in sella.

strumentazione Voge CU625

Un equipaggiamento così strizza l’occhio a chi usa la moto anche quotidianamente, non solo nel weekend.

Voge CU625

Il V-Twin da 578 cc

Il cuore della Voge CU625 è un bicilindrico a V da 578,2 cc con raffreddamento a liquido. I numeri parlano di 60,3 cavalli a 8.500 giri e 61 Nm di coppia a 5.500 giri, valori che sulla carta dovrebbero garantire una buona vivacità. Il cambio è a 6 marce e sono disponibili 2 mappature motore per personalizzare l’erogazione. La trasmissione finale è a cinghia, una scelta classica per il segmento che favorisce la fluidità di marcia. La velocità massima dichiarata è di 165 km/h, un dato ragguardevole per una moto di questo tipo.

Telaio e ciclistica

Il telaio a doppia culla in acciaio richiama la tradizione custom e si abbina a una forcella a steli rovesciati e ammortizzatori posteriori regolabili. L’impianto frenante prevede dischi sia davanti che dietro, con ABS e controllo di trazione di serie. Le ruote in lega leggera montano pneumatici tubeless da 130/90-16 all’anteriore e 150/80-16 al posteriore. La scheda tecnica della Voge CU625 parla di 2.320 mm di lunghezza, con un interasse di 1.531 mm. L’altezza sella è di soli 710 mm e il peso è contenuto in 199 kg, valori che dovrebbero rendere la moto ben gestibile anche nelle manovre a bassa velocità.

Leggi anche: Voge Valico 800DS Rally – Pronta per l’avventura

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Royal Enfield Flying Flea S6, l’esploratrice urbana elettrica
BMW F 450 GS 2026 - Distillato di GS
Voge RR500S e RR660S, due sportive per sognare la pista