BMW F 450 GS 2026 – Distillato di GS

La Casa di Monaco entra a gamba tesa nel segmento delle piccole tuttofare buone anche per chi ha patente A2. Quattro le versioni a listino.

Dopo aver debuttato sotto i riflettori di EICMA 2024 come concept, la BMW F450GS torna nuovamente sulla passerella di Rho-Fiera, stavolta come modello di serie. A prima vista ci sono molte conferme rispetto a quanto fatto vedere a suo tempo dal prototipo, specie dal punto di vista estetico. La moto merita però grande attenzione, per le sue caratteristiche tecniche, per la completezza dell’equipaggiamento e per il modo in cui è strutturata l’offerta, con ben quattro versioni a catalogo. In poche parole i progettisti hanno cercato di declinare la filosofia delle GS di maggior cilindrata anche per chi ha la patente A2 e vuole qualcosa di accessibile e leggero. Lasciamo che del look parlino le foto e buttiamoci a capofitto nelle questioni più tecniche.

BMW F 450 GS 2026

Un motore unico

Il cuore pulsante della F 450 GS è un bicilindrico in linea completamente nuovo da 420 cc, capace di erogare 35 kW (o 48 CV che dir si voglia) a 8.750 giri e una coppia di 43 Nm a 6.750 giri. La novità che introduce è l’albero con perni di manovella sfalsati di 135 gradi. Si tratta di una soluzione tecnica esclusiva, che promette basse vibrazioni e grande carattere. Il risultato, a detta di BMW, è un motore fluido nella progressione ma grintoso, che a questo punto non vediamo l’ora di provare. E con un consumo di soli 3,8 litri/100 km e un serbatoio da 14 litri ci sono le premesse per un’autonomia di oltre 350 km.

motore BMW F 450 GS

La rivoluzione Easy Ride Clutch

L’innovazione più interessante della F 450 GS si chiama però Easy Ride Clutch (ERC). È una frizione centrifuga evoluta che elimina la necessità di usare la leva in quasi tutte le situazioni, come partenze, cambi di marcia, manovre nel traffico o in fuoristrada. Ma attenzione, la leva resta al suo posto per quando serve il controllo manuale, tipo in discesa su fondi scivolosi o per superare un ostacolo impegnativo. La Easy Ride Clutch è di serie sulla versione Trophy e disponibile come optional sulle altre.

BMW F 450 GS

Ciclistica da vera GS

Il telaio a traliccio in tubi d’acciaio è stato progettato da zero, con il motore che funge da elemento stressato. La forcella a steli rovesciati da 43 mm KYB (regolabile sulle versioni Sport e Trophy) e il forcellone in alluminio con ammortizzatore progressivo derivato dal mondo rally sono l’emblema di quanto la moto punti alla versatilità. Il peso in ordine di marcia di soli 178 kg, unito ai 48 CV di cui sopra, regala alla F 450 GS un rapporto peso/potenza da riferimento nel segmento A2.

Tecnologia al servizio della guida

La dotazione elettronica è da moto di categoria superiore: tre modalità di guida (Rain, Road ed Enduro), ABS Pro, controllo di trazione DTC e controllo dinamico dei freni DBC. Dalla versione Exclusive in su arriva anche la modalità Enduro Pro, che disattiva l’ABS al posteriore per la gioia dei fuoristradisti. Il display TFT da 6,5 pollici con connettività integrata completa un pacchetto tecnologico di alto livello, con tanto di presa USB-C nel cockpit e manopole riscaldate di serie.

Pronta per ogni avventura

L’ergonomia è studiata per essere confortevole su strada e efficace in fuoristrada, con una sella standard a 845 mm da terra. Sono però disponibili anche una sella bassa da 830 mm e una alta tipo Rally. Le pedane hanno inserti in gomma removibili e la leva del freno posteriore si regola su due posizioni con 20 mm di escursione. La gamma accessori BMW Motorrad è come sempre ricchissima. Si va dai cerchi a raggi, alternativi a quelli standard in lega da 17 e 19 pollici, ai diversi parabrezza, passando per borse e protezioni varie. C’è persino lo scarico Akrapovič per chi vuole un sound più coinvolgente.

I quattro allestimenti della F 450 GS

  • BMW F 450 GS Basic.
  • BMW F 450 GS Exclusive (con pedane off-road, paramani, paramotore, Riding Modes Pro, Shift Assistant Pro e parabrezza trasparente).
  • BMW F 450 GS Sport (con pedane off-road, paramani, paramotore, Riding Modes Pro, Shift Assistant Pro, parabrezza trasparente e sospensioni sportive).
  • BMW F 450 GS Trophy (con pedane off-road, paramani bianchi, Riding Modes Pro, Shift Assistant Pro, parabrezza Rally fumé, sospensioni sportive, paramotore in alluminio e frizione centrifuga Easy Ride Clutch).

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Norton torna a EICMA con quattro nuovi modelli
Royal Enfield Himalayan Mana Black: ispirazione d'alta quota
Royal Enfield Flying Flea S6, l’esploratrice urbana elettrica