Benda è uno dei marchi emergenti del panorama motociclistico cinese e quest’anno si presenta ad EICMA con alcune novità che – a dir poco – attirano l’attenzione. Tra i nuovi modelli le cruiser Dark Flag 950, Rock 707 e Rock 250 CVT, dotate di un design originale e – a seconda dei casi – di soluzioni come la frizione elettromeccanica azionata automaticamente e le sospensioni pneumatiche che possono variare l’altezza della moto da terra. Ma questo è nulla in confronto alla concept P51, con motore boxer ibrido.
Benda P51, l’ibrido (boxer) che non ti aspetti
Nome in codice P51, è una concept per ora, ma anticipa il modello di serie in arrivo a breve. Il design retro-futuristico strizza l’occhio al mondo roadster.




Ma è quello che sta sotto il serbatoio ad attirare l’attenzione: un propulsore ibrido, con un boxer bicilindrico 250 cc abbinato a un motore elettrico. In totale sviluppa 62 CV, con una coppia di 100 Nm. Da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi. Numeri non da 250 cc, ma qui in effetti ci troviamo di fronte a qualcosa di diverso.

Il motore elettrico è montato sotto quello termico ed è collegato al pignone, è possibile sfruttare la sua spinta insieme a quella del bicilindrico boxer oppure demandare la trazione solo a quest’ultimo. La batteria è nella zona posteriore, posizionata in modo tale da abbassare il baricentro. Il telaio della moto in alluminio permette di contenere il peso a 178 kg in ordine di marcia. La piattaforma su cui è realizzata la P51 è modulare e potrebbe dar vita ad altre configurazioni.
Dark Flag 950, la cruiser con il V4
Ad EICMA Benda presenta la Dark Flag 950 una cruiser tutta muscoli, la prima del marchio cinese con motore V4.




Monta un bialbero 948 cc raffreddato a liquido da 108 CV e 85 Nm di coppia. Da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Quando non sono richieste le prestazioni massime due cilindri vengono disattivati, per ridurre consumi e calore. Il V4 è abbinato a un cambio a sei marce tramite la frizione antisaltellamento, mentre la trasmissione finale è a cinghia. La dotazione tecnica prevede ride-by-wire, ABS e traction disinseribili. L’impianto frenate è affidato a Brembo. Il telaio è a doppia culla in acciaio: 242 kg in ordine di marcia, forcella a steli rovesciati e due ammortizzatori regolabili al posteriore. La sella è bassa, si trova a 690 mm da terra. Per quanto riguarda la dotazione tecnologica, la Benda Dark Flag 950 offre il sistema TPMS per rilevare la pressione degli pneumatici, strumentazione con display TFT e presa USB-C.
Rock 707, look a stelle e strisce e sospensioni pneumatiche
La Rock 707 sfoggia un look che richiama le cruiser americane classiche, abbinato a soluzioni moderne. Il bicilindrico a V da 691 cc sviluppa 73,4 CV e 68 Nm, è abbinato alla frizione elettroassistita BEC MK-II per cambiate rapide senza leva, la trasmissione finale è a cinghia.



Per quanto riguarda l’assetto, Benda ha scelto la sospensione posteriore elettronica pneumatica: interviene automaticamente compensando l’assetto, oltre a permettere di regolare l’altezza anche in movimento, portando la sella tra 690-720 mm da terra. Dotazioni: ABS, traction control, cruise control, schemo TFT, USB-C e luci LED.
Rock 250 CVT, una cruiser entry-level per la città
La Rock 250 CVT è una cruiser pensata per una guida facile, soprattutto in ambito urbano. Monta un V2 da 249 cc con 25,8 CV e 25 Nm.



Segni particolari? La trasmissione CVT, abbinata alla trasmissione finale a cinghia. Dunque non ci sono marce da cambiare e proprio come sugli scooter basta accelerare. Sella a 72 cm da terra, forcella a steli rovesciati, doppi ammortizzatori e ruote CST. Tra le dotazioni ABS, traction control, LCD, luci LED e USB-C.




