A EICMA 2025, NIU Technologies svela la gamma 2026. E il costruttore cinese, ormai un veterano dell’elettrico a due ruote con oltre 5 milioni di veicoli venduti dal 2015, non si presenta a mani vuote. La strategia è chiara: consolidare il successo della serie NQiX, lanciare un nuovo linguaggio di design con la famiglia FQiX e spingersi nel territorio dell’off-road con i modelli XQi. Tutto questo condito da una bella dose di tecnologia e connettività. Vediamo nel dettaglio cosa bolle in pentola per il prossimo anno.
NQiX – La famiglia si allarga con il 1000
La serie NQiX è stata una delle sorprese del 2025, riuscendo a ritagliarsi uno spazio importante nelle categorie L1e e L3e in tutta Europa. Per il 2026, NIU ha deciso di non dormire sugli allori e porta in dote una serie di aggiornamenti interessanti su tutta la gamma. Partiamo dalle novità comuni: tutti i modelli NQiX riceveranno upgrade software e hardware, con l’integrazione della navigazione basata su Google Maps.

Non male per chi usa lo scooter tutti i giorni e vuole evitare di armeggiare con il telefono. Ma non è tutto: batterie e motori sono stati ottimizzati per ottenere qualche chilometro in più di autonomia e garantire prestazioni più costanti nell’uso quotidiano. La vera new entry è però la NQiX 1000, che punta dritta al segmento delle ruote alte più performanti.

Con una potenza di picco di 15.500 W e una velocità massima di 125 km/h, questo modello vuole fare sul serio. L’autonomia dichiarata supera i 100 km, supportata da tre batterie rimovibili da 72V e 28Ah. Comodo per chi ha la possibilità di ricaricare a casa o in ufficio senza dover sempre cercare una colonnina. Disponibilità prevista per il terzo trimestre 2026, con prezzi a partire da 6.499 euro.
FQiX – Quando il design diventa protagonista
Con la serie FQiX, NIU cambia registro e introduce un nuovo linguaggio stilistico pensato per chi vive la città e cerca qualcosa di diverso dal solito. L’obiettivo è trovare il giusto equilibrio tra praticità quotidiana e tecnologia, il tutto condito con un’estetica che non passa inosservata. Gli elementi distintivi? Firma luminosa distintiva e una carrozzeria filante che strizza l’occhio al futuro.

Al di là della forma c’è anche sostanza: display TFT da 5 pollici, radar posteriore per tenere d’occhio cosa succede alle spalle e l’interfaccia NIU Link Crown che integra navigazione, multimedia e funzioni di sicurezza. Lo sblocco del veicolo può avvenire tramite Bluetooth, NFC, app NIU o codice di accesso. Insomma, addio chiavi tradizionali.

La gamma FQiX sarà disponibile in due versioni: FQiX 150 (categoria L1e) e FQiX 300 (categoria L3e), per coprire diverse esigenze e patenti. Il prezzo di accesso è interessante, con la base fissata a 2.399 euro. Anche in questo caso l’arrivo sul mercato è previsto per il terzo trimestre del 2026.
XQi – L’elettrico va fuoristrada
Se pensavate che NIU fosse solo sinonimo di scooter urbani, preparatevi a ricredervi. La famiglia XQi segna l’ingresso del marchio cinese nel mondo dell’off-road e di Dirt, con modelli che hanno fatto il loro debutto ufficiale proprio a EICMA 2025.

La punta di diamante è la XQi 500 Street, una moto elettrica off-road omologata anche per l’uso stradale (categoria L3e) che eroga 28,8 kW di potenza massima e tocca i 110 km/h. Il peso? Appena 92 kg, merito di un telaio che non scherza in termini di leggerezza. È pensata per chi vuole prestazioni elevate sia sull’asfalto che sui sentieri, senza dover scegliere tra i due mondi.

Insieme alla 500 Street debutteranno anche le XQi 400 e XQi 500, mentre la piattaforma XQi3 esistente riceverà un restyling e diventerà XQi 300, con miglioramenti in fatto di prestazioni e funzionalità. L’arrivo sui mercati europei di tutta la famiglia XQi è programmato per la seconda metà del 2026.
Connettività e abbonamenti – Rimanere collegati nel tempo
Per gestire una gamma prodotti sempre più articolata, NIU ha rivisto anche l’offerta legata alla sua Smart App. Tutti i veicoli di nuova immatricolazione includeranno tre anni di accesso gratuito all’applicazione, che permette di sfruttare funzioni come navigazione, localizzazione del veicolo e diagnostica intelligente. Passato il periodo promozionale, sarà possibile sottoscrivere uno dei tre piani di abbonamento disponibili, con prezzi a partire da 2,50 euro al mese. L’idea è mantenere l’integrazione tra veicoli e piattaforma digitale anche sul lungo periodo, trasformando lo scooter o la moto in un vero e proprio device connesso.




