Moto Guzzi a EICMA : un 2026 da vivere a colori

L’Aquila di Mandello del Lario si presenta a EICMA 2025 senza grandi rivoluzioni. E in fondo perché servirebbero? La gamma Moto Guzzi è stata profondamente rinnovata negli ultimi anni e oggi si presenta con una line-up ancora fresca e tecnicamente al passo con i tempi. Dalla V7 da 850 cc, passando per l’eclettica V85 fino alla tecnologica Stelvio, ogni modello ha ancora molto da dire. La strategia è chiara: valorizzare l’esistente attraverso nuove personalità cromatiche che aggiungono carattere alle moto già a listino. Le colorazioni 2026 danno ai clienti nuove possibilità di espressione, senza stravolgere modelli già apprezzati.

Moto Guzzi V7: storia e tradizione nei nuovi colori

La V7 resta la porta d’accesso al mondo Moto Guzzi. Con il suo bicilindrico a V trasversale da 850 cc, rappresenta l’essenza più pura del marchio. Per il 2026, ciascuna delle tre versioni riceve grafiche dedicate.

Moto Guzzi V7 2026

La V7 Stone, anima essenziale della famiglia, si arricchisce della nuova livrea Sabbia Camo (foto sopra), che si aggiunge al Nero Opaco e al Blu Profondo.

Moto Guzzi V7 2026

Chi cerca eleganza classica troverà pane per i suoi denti nella V7 Special, con due varianti lucide: Nero Smeraldo (foto sopra) e Bianco 1969 (foto sotto, con accessori). Le ruote a raggi con canali lucidati e mozzi neri, unite al faro LED con DRL a forma di aquila in cornice cromata, ne fanno la scelta per chi ama i dettagli.

Moto Guzzi V7 Special 2026
Moto Guzzi V7 Rosso Monza

Ma è la V7 Sport a rubare la scena alle sorelle con il ritorno del Rosso Monza (foto sopra), una delle colorazioni più affascinanti di Moto Guzzi. Questa tinta si affianca al leggendario Verde Legnano, colore storico della prima V7 Sport, e al Grigio Lario pastello.

Moto Guzzi V7 Verde Legnano

La Sport si riconosce per forcella rovesciata, doppio disco anteriore, specchi bar end e sella con cuciture rosse.

Moto Guzzi V85: la travel enduro si veste di nuovi colori

Nel 2019 la V85 TT è entrata nel segmento delle “travel enduro” con richiami vintage e contenuti moderni. Oggi la famiglia si articola in tre anime distinte, ciascuna con nuove colorazioni evocative per il 2026.

La V85 Strada è la versione urban, pensata per il commuting cittadino. Per il 2026 adotta Verde Legnano e Rosso Monza, omaggio alla tradizione sportiva dell’Aquila. Lo stile è minimale con cerchi in lega a razze e parafango basso.

La V85 TT incarna lo spirito originario: vera tuttoterreno con cerchi a raggi, pneumatici da 19″ all’anteriore e 17″ al posteriore, piastra paracoppa e paramani. Le nuove grafiche sono un omaggio ai paesaggi più suggestivi: il Giallo Wadi vuole richiamare il letto dei torrenti desertici, mentre il Grigio Yanar Dag s’ispira alle fiamme perpetue dell’Azerbaigian.

Moto Guzzi V85 TT 2026

La V85 TT Travel è equipaggiata per viaggiare tutto l’anno con parabrezza touring, valigie Urban, manopole e sella riscaldate e piattaforma Moto Guzzi MIA. Il serbatoio da 23 litri garantisce oltre 400 km di autonomia. Per il 2026 arriva la nuova colorazione Blu Zefiro.

Moto Guzzi Stelvio: L’Adventure High-Tech Incontra l’Outdoor

La Stelvio rappresenta il top dal punto di vista tecnologico per Moto Guzzi nel segmento adventure. Va ricordato infatti come sia l’unica della sua classe con trasmissione cardanica e parabrezza regolabile elettricamente di serie. Il motore Compact Block eroga 115 CV e 105 Nm, con limitatore a 9.500 giri/min. La differenza la fa anche il sistema PFF Rider Assistance Solution con radar anteriore e posteriore. Questo integra Forward Collision Warning, Blind Spot Information, Lane Change Decision Aid e, optional, Following Cruise Control adattivo.

Moto Guzzi Stelvio 2026

Per il 2026 arrivano Grigio Climbing e Verde Hiking, colorazioni che richiamano l’attrezzatura outdoor e sottolineano lo spirito avventuroso del modello.

Moto Guzzi Stelvio 2026

Resta in gamma la Stelvio Duecento Tributo, edizione limitata dedicata ai 200 anni del Passo dello Stelvio. Si distingue per la livrea tricolore bianco, rosso e blu e per l’equipaggiamento completo con manopole riscaldate, sella comfort, TPMS, quickshifter e piattaforma MIA.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Shoei: tante novità a EICMA 2025
Kove 350RR Jerez - L'eredità delle corse
GR1T, una start up per la rivoluzione elettrica