Con un evento a margine di EICMA 2025, Continental ha svelato le nuove ContiSportAttack 5: completamente riprogettate rispetto al passato, rappresentano un’evoluzione importante all’interno della gamma di gomme sportive del produttore tedesco. La loro destinazione d’uso è sportiva, con caratteristiche rivolte a massimizzare prestazioni, sicurezza e piacere di guida su strada. Tutto questo senza rinunciare alla possibilità di essere utilizzate anche tra i cordoli.
Tanto per intenderci, Continental le presenta esplicitamente come gomme per un utilizzo all’80% stradale e al 20% in pista. Le ContiSportAttack 5 saranno disponibili già nei primi mesi del 2026, e noi siamo in pole position per provarle non appena sarà possibile, ma intanto vediamo le principali novità tecniche.

Tecnologia MultiZoneBelt: rigidità differenziata
Tra le principali innovazioni va senza dubbio citata la tecnologia MultiZoneBelt, che introduce una cintura in acciaio a rigidità variabile.
La zona centrale presenta infatti elevata vicinanza dei cavi per garantire stabilità in rettilineo, mentre l’area esterna adotta una minore densità, che crea una zona più morbida e flessibile, aumentando l’impronta a terra in piega. Questa configurazione ottimizza maneggevolezza e grip sull’asciutto, riducendo inoltre il peso complessivo.

Mescola BlackChili ottimizzata
I nuovi pneumatici ContiSportAttack 5, inoltre, adottano un processo di miscelazione ottimizzato della mescola denominata BlackChili, con composizione differenziata per anteriore e posteriore. La migliorata formulazione in silice, garantisce aderenza superiore sul bagnato e con il freddo, ma senza sacrificare il livello di grip assoluto. La mescola mantiene flessibilità a freddo, riducendo i tempi di warm-up senza compromettere le prestazioni sull’asciutto e l’usura in pista.
Inoltre, come ormai da tradizione per le gomme sportive Continental, anche le ContiSportAttack 5 mantengono la tecnologia MultiGrip. Questa, grazie a un processo di vulcanizzazione differenziato, conferisce alla mescola caratteristiche differenti a seconda della zona. In sostanza vengono ottenuti i vantaggi di una costruzione multimescola, ma senza i relativi svantaggi, come i potenziali scalinamenti nei punti di giunzione.

Disegno del battistrada e architettura della carcassa
Anche il battistrada è stato riprogettato. Il nuovo disegno presenta un’area centrale con battistrada pieno per maggiore resa chilometrica, mentre le spalle adottano zone lisce il massimo grip agli angoli di piega più elevati.
Gli intagli differenziati, poi, sono pensati per massimizzare sia le accelerazioni più aggressive in uscita di curva, sia il drenaggio dell’acqua agli angoli di piega più contenuti, tipici della guida sul bagnato. Infine, la profondità del battistrada aumentata, assieme alla nuova costruzione della carcassa, punta a offrire non solo maggior comfort e migliore resa chilometrica, ma anche un riscaldamento più rapido e una maggior capacità di mantenere la temperatura d’esercizio.
Infine, anche la tecnologia TractionSkin è stata mantenuta, evitando l’utilizzo di sostanze distaccanti in fase di produzione e rendendo così più rapido e sicuro il rodaggio delle gomme nuove. In sostanza, sulle Continental non c’è la famigerata cera.
Disponibili in cinque misure da 17″ (120/70 per l’anteriore; 160/55, 180/55, 190/55 e 200/55 per il posteriore), il ContiSportAttack 5 si posiziona come pneumatico supersportivo per motociclisti esperti che cercano prestazioni elevate su strada, anche sul bagnato, ma che ogni tanto vogliono cimentarsi pure tra i cordoli per divertirsi.




