Oltre 600.000 presenze complessive in sei giorni di apertura, dal 6 al 9 novembre: l’82ª EICMA (scopri qui tutte novità a cura di RED) si conferma punto di riferimento mondiale per il settore delle due ruote. Ed è record su tutti i fronti: visitatori, espositori, operatori esteri e media, con un’offerta espositiva sempre più ampia tra gare, mostre e mobilità urbana.
Partecipazione… globale

“EICMA 2025” – affermano il presidente di EICMA Pietro Meda e l’AD Paolo Magri – “segna la piena consacrazione del passaggio da fiera a evento espositivo globale e attrattivo”. Diamo, dunque, qualche numero. Sono stati oltre 730 gli espositori provenienti da 50 Nazioni e oltre 2.000 marchi hanno popolato i padiglioni di Fiera Milano Rho, segnando un ulteriore passo avanti rispetto alle edizioni precedenti. Il segmento B2B ha fatto registrare oltre 43.000 operatori accreditati, in arrivo da 167 Paesi. In particolare, è cresciuta in modo significativo la componente estera, con un incremento del 28% rispetto al 2024. In aumento anche la presenza dei media: oltre 8.200 tra giornalisti, tecnici e content creator provenienti da 67 Paesi hanno seguito l’evento (vai a tutti i contenuti video sulla Fiera a cura di RED).
Le aree… d’interesse





MotoLive ha celebrato i suoi vent’anni con un’arena outdoor di oltre 60.000 metri quadrati, la più ampia mai realizzata, ospitando competizioni, show acrobatici e l’evento Champions Charity Race, in diretta televisiva su Sky, che ha riunito dodici leggende del Motorsport per una causa benefica.




Grande interesse ha suscitato anche la mostra “Desert Queens”, curata in collaborazione con ASO – Amaury Sport Organisation. L’esposizione ha riunito per la prima volta in Italia 31 moto originali della Dakar, raccontate anche attraverso incontri quotidiani con i protagonisti del celebre rally, totalizzando oltre 42.000 visite. L’area Y.U.M. – Your Urban Mobility – ha attirato migliaia di curiosi e appassionati con test ride gratuiti di più di 40 veicoli elettrici ed endotermici. Tra gli spazi tematici più frequentati anche la Tattoo Station, l’Adventuring Area e la sezione dedicata alle start-up e alla sicurezza.



L’Area Gaming ha rappresentato un’altra novità di successo: oltre 300 metri quadrati con simulatori di guida di ultima generazione hanno permesso ai visitatori di vivere esperienze immersive sul circuito di Misano, in un contesto arricchito dalla partecipazione di piloti e ospiti internazionali.
Si chiude dunque sotto buoni auspici l’edizione n.82 del Salone mentre gli organizzatori sono già al lavoro per confezionare la manifestazione del 2026, in programma dal 3 all’8 novembre, sempre nei padiglioni di Fiera Milano Rho.




