Triumph Tiger 900 e 1200 Alpine e Desert Edition – Più ricche che mai

Mentre nei padiglioni di Rho-Fiera c’è ancora chi smonta gli stand di EICMA 2025 è già il momento di parlare di altre novità. A riaprire le danze è Triumph che presenta le nuove edizioni speciali Tiger Alpine e Desert Special Edition, entrambe disponibili su base Tiger 900 e 1200. Per chi ha buona memoria si tratta di un ritorno. Questi allestimenti erano stati offerti per la prima volta nel 2020 sulle Tiger 1200 XRx e XCx.

Triumph Tiger 900 Alpine Edition

I colori delle nuove edizioni speciali Triumph Tiger

La Alpine Edition (foto sopra) si concentra sulle Triumph Tiger in allestimento GT Pro, con dotazioni elettroniche ampliate e nuove colorazioni. A livello cromatico, la Alpine Edition è rifinita in Snowdonia White e Sapphire Black con dettagli in Aegean Blue, con una possibile variante su base 1200. Dal canto suo, la Desert Edition viene invece declinata sui modelli Rally Pro quelli con maggior vocazione off-road della gamma Tiger. Con componenti di alto profilo e tecnologia raffinata, la Desert Edition è proposta in Urban Grey e Sapphire Black con accenti Baja Orange, con la Tiger 1200 Desert Edition (foto sotto) di nuovo disponibile in due livree differenti.

Triumph Tiger Desert Edition

Un equipaggiamento molto ricco

Se l’occhio è appagato, lo stesso vale per i timpani. Per la prima volta su una adventure di Hinckley, il silenziatore Akrapovič sarà di serie su Triumph Tiger 900 Alpine e Desert Edition (foto sotto). Se da una parte la Alpine Edition aggiunge barre di protezione motore, la Desert Edition alza la guardia con le barre di protezione serbatoio, più utili per l’off- road.

Triumph Tiger 900 Desert Edition

Le Tiger 1200 Special Edition sono ora dotate di serie di selle riscaldate per pilota e passeggero, Blind Spot Assist e Lane Change Assist, di serie per la prima volta anche sui modelli Triumph con una capacità del serbatoio pari a 20 litri. Ogni Tiger ha in dotazione Triumph Shift Assist per cambi marcia fluidi e un display TFT a colori da 7” con MyTriumph Connectivity. I modelli Alpine e Desert offrono rispettivamente cinque e sei modalità di guida, con la Desert che aggiunge la modalità Off-Road Pro per affrontare i terreni più impegnativi. Tutti i modelli Tiger 1200 sono dotati di Active Preload Reduction, che insieme alla sella regolabile può abbassare la moto fino a 20 mm in fase di arresto.

Highlight tecnici delle Triumph Tiger 900 e 1200

Nel caso della Tiger 900, le sospensioni sono diverse per ogni variante. La Alpine Edition monta una forcella Marzocchi da 45 mm regolabile con 180 mm di escursione. La Desert Edition adotta una forcella Showa da 45 mm con 240 mm di escursione. Al posteriore, ancora Marzocchi sulla Alpine e Showa sulla Desert, con 170 mm e 240 mm di escursione rispettivamente. La frenata è affidata due dischi anteriori da 320 mm con pinze Brembo Stylema e a un disco posteriore da 255 mm. A cambiare sono anche i pneumatici, Metzeler Tourance Next sulla Alpine e Bridgestone Battlax Adventure sulla Desert. La Tiger 1200 ha sospensioni Showa semi-attive su tutte le versioni, con 200 mm di escursione anteriore e posteriore. La frenata è affidata a due dischi anteriori da 320 mm con pinze Brembo Stylema monoblocco e a un disco posteriore da 282 mm con pinza Brembo. Le ruote sono a raggi e tubeless, 21” davanti e 18” dietro, con pneumatici Bridgestone A41 su Alpine e Metzeler Karoo Streets su Desert.

I prezzi delle Triumph Tiger 900 e 1200 Alpine e Desert Edition

Questi i prezzi di listino delle nuove versioni, che saranno disponibili da gennaio 2026:

  • Tiger 900 Alpine Special Edition: a partire da 17.095 euro f.c.
  • Tiger 900 Desert Special Edition: a partire da 17.995 euro f.c.
  • Tiger 1200 Alpine Special Edition: a partire da 21.995 euro f.c.
  • Tiger 1200 Desert Special Edition: a partire da 22.995 euro f.c.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
SWM a EICMA 2025 - Offensiva globale
EICMA, l'edizione 2025 si chiude con numeri da record
Continental ContiSportAttack 5: completamente nuove per la guida sportiva stradale