Continental TKC 80: arriva la Generazione 2

Dopo quattro decenni, Continental riprogetta il leggendario TKC 80 con l'obiettivo di confermarsi al vertice del segmento dei pneumatici on/off.

Il Continental TKC 80 Generazione 2 (noto anche come TKC 802) rappresenta la completa rivisitazione del leggendario TKC 80 dopo oltre 40 anni di esperienza nel segmento adventure. Disponibile dalla primavera 2026, questo pneumatico 50/50 punta a fissare nuovi standard per travel enduro e adventure, combinando prestazioni off-road superiori con una stabilità su strada ottimizzata.

Nuovo disegno del battistrada: trazione e autopulizia

Il Continental TKC 80 Generazione 2 adotta un disegno completamente rivisto, con tasselli più grandi e geometrie ottimizzate. L’impronta a terra nella zona critica di usura aumenta del 17% rispetto alla prima generazione, garantendo maggiore stabilità ad alta velocità e usura uniforme.

I tasselli laterali sfalsati sulle spalle, invece, incrementano la capacità di aggrapparsi al suolo sui terreni morbidi, mentre ogni fila presenta bordi e spazi vuoti di uguale lunghezza per trazione costante ed elevata capacità di autopulizia su fango, sabbia e ghiaia.

Continental TKC 80 Generazione 2

Geometria dei tasselli differenziata

La configurazione anteriore presenta tasselli inclinati in avanti, nella direzione di marcia, per avere una maggiore aderenza durante la frenata in off-road, con anche una superiore rigidità che si dovrebbe tradurre in una maggior precisione nella guida su asfalto.

Il posteriore, invece, adotta tasselli orientati in direzione opposta, con l’obiettivo di ottenere più trazione nelle accelerazioni fuoristrada e una maggiore durata.

Continental TKC 80 Generazione 2

Nuova mescola e costruzione della carcassa

La mescola delle Continental TKC 80 Generazione 2 è studiata con un equilibrio tra flessibilità e rigidezza, per un’applicazione 50/50. La formulazione flessibile si adatta alle microrugosità dell’asfalto garantendo l’aderenza necessaria sull’asfalto, ma mantiene la rigidezza essenziale per generare grip meccanico in fuoristrada.

La tecnologia RainGrip, basata su una mescola silicea appositamente progettata, dovrebbe portare anche a un nuovo livello di aderenza in condizioni di strada bagnata, tipico punto debole dei pneumatici di questo genere.

La carcassa, infine, è stata ottimizzata con nuovi materiali, al fine di migliorare maneggevolezza e comfort di guida, garantendo stabilità anche a pieno carico e alle alte velocità. Le TKC 802 sono inoltre certificate M+S per utilizzo su strada senza restrizioni.

Gamma dimensionale completa

Le Continental TKC 80 Generazione 2 saranno disponibili in dieci misure: quattro anteriori da 19″ e 21″, e sei posteriori da 17″ e 18″, rendendole compatibili con le principali travel enduro e adventure, tra cui quelle di BMW, KTM, Honda, Yamaha e Ducati.

Articoli correlati
Continental ContiSportAttack 5: completamente nuove per la guida sportiva stradale
Michelin CrossClimate 3 e 3 Sport: la gamma all season si evolve
Metzeler cala il tris di novità a EICMA 2025