Kawasaki Z650 S 2026 – Salto di qualità

La naked media di Akashi si aggiusta il look con un frontale aggressivo e nuove livree. Cambia anche l'ergonomia, a vantaggio del comfort.

La Kawsaki Z650 è una delle moto di maggior successo del segmento delle naked di media cilindrata. Tra i suoi segreti c’è la capacità di sapersi evolvere per restare appetibile e a darne una ulteriore prova è la Z650 S 2026. Questa versione ha debuttato in società a EICMA 2025 e sarà disponibile in tre colorazioni. Le livree a catalogo sono Ebony/Metallic Carbon Gray, ideale per gli amanti dello stile dark, Candy Lime Green/Metallic Carbon Gray, che omaggia la tradizione racing Kawasaki, e Metallic Matte Graphenesteel Gray/Metallic Flat Spark Black.

A muso duro

La prima cosa che salta all’occhio osservando la nuova Z 650 S è il suo carattere deciso. Kawasaki ha lavorato sul design Sugomi per renderlo ancora più aggressivo, partendo da un frontale completamente ridisegnato con gruppo ottico full LED. A comporlo sono due fari superiori per gli anabbaglianti e un singolo proiettore inferiore per l’abbagliante. Le sovrastrutture più voluminose enfatizzano la presenza su strada, mentre dettagli come la cover del radiatore in alluminio denotano attenzione alla cura costruttiva.

Kawasaki Z650 S 2026

Mettetevi comodi

Kawasaki ha rimesso mano all’ergonomia introducendo modifiche sostanziali sulla Z 650 S. Il nuovo manubrio “fat-type” garantisce una presa più naturale, mentre le selle sono state completamente ridisegnate. Quella del pilota è più ampia e più spessa di 15 mm; quella del passeggero guadagna invece 20 mm in larghezza e 10 mm di imbottitura. Per chi vuole cucirsi addosso la moto come un abito su misura sono disponibili la sella Style e la Ergo-Fit, ribassata di 20 mm. Tornando al ponte di comando, il display TFT a colori da 4,3″ vanta la regolazione automatica della luminosità e offre due grafiche selezionabili. La strumentazione si integra con Rideology the App, l’applicazione Kawasaki che trasforma lo smartphone in un compagno di viaggio intelligente, con funzioni quali la registrazione dei percorsi e le notifiche delle chiamate.

strumentazione Kawasaki Z650 S 2026

Un pacchetto tecnico collaudato

Il bicilindrico parallelo è confermato sulla Z650 S 2026, ma ora a vigilare sulla sua erogazione è il controllo di trazione KTRC di serie. La messa a punto di questo motore privilegia la coppia ai medi regimi, quelli più importanti per l’uso quotidiano. A proposito di commuting, un dettaglio prezioso: la copertura della ventola dirige l’aria calda verso il basso, salvando le gambe dal calore nelle giornate estive più torride. La frizione assistita e antisaltellamento rende fluide le scalate, mentre tra gli accessori spicca il quick shifter per cambiate rapidissime senza bisogno di usare la frizione. Il telaio è a traliccio in acciaio e pesa solo 15 kg. L’impianto frenante prevede un doppio disco anteriore da 300 mm e un disco singolo posteriore da 220 mm, con un ABS Continental di ultima generazione a scongiurare i bloccaggi. Tanti gli accessori per personalizzare la moto, dal coprisella in tinta alla presa USB-C integrata, passando per varie soluzioni per il trasporto bagagli.

Leggi anche: Kawasaki Z900RS 2026 – Iniezione di tecnologia

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Moto Morini Seiemmezzo: le STR e SCR sono in promozione
Tucano Urbano Termoscud S-Pro e S: la coperta per scooter si evolve
Italjet Dragster 459 Twin e Roadster 400, diversi da tutti