Voge SR16 Air – Molto più di un entry level

Il motore raffreddato ad aria lo inquadra come mezzo semplice ed economico. La dotazione è però completa.

Voge punta a essere sempre più protagonista nel mercato degli scooter. A testimoniare le mire espansionistiche del marchio cinese è il nuovo SR16 Air, presentato la scorsa settimana a EICMA 2025. Questo modello completa la gamma a ruota alta Voge, proponendosi come alternativa più accessibile ai modelli 125 e 200 cc raffreddati a liquido. La scelta del raffreddamento ad aria gli permette infatti di contenere costi e complessità meccanica, mantenendo comunque un buon livello di dotazioni. Il prezzo di listino sarà comunicato solo a ridosso del lancio, previsto per la tarda primavera. Ipotizzando una cifra vicina ai 2.500 euro si dovrebbe comunque sbagliare di poco.

Voge SR16 Air

Parola d’ordine: praticità

Venendo in concreto al Voge SR16 Air, le linee sono pulite e moderne, complici i gruppi ottici full LED che caratterizzano il frontale. La strumentazione conta su un display LCD con caratteri bianchi su sfondo nero, che include anche la navigazione Turn by Turn in versione semplificata.

strumentazione Voge SR16 Air

Sul fronte pratico, troviamo la classica pedana piatta degli scooter a ruota alta e un vano sottosella capace di ospitare un casco integrale. Di serie c’è anche un bauletto montato sul portapacchi posteriore, mentre nel retroscudo è presente un vano con presa USB per ricaricare lo smartphone.

Voge SR16 Air

La tecnica del Voge SR16 Air

A spingere il Voge SR16 Air è un monocilindrico a quattro tempi da 124,8 cc. La scheda tecnica parla di una potenza di 10,6 CV e di una coppia massima di 10,5 Nm. Sono valori appena discreti sulla carta, ma comunque adeguati per l’uso cittadino. Il serbatoio da 7,8 litri promette dal canto suo un’autonomia adeguata. Le ruote sono da 16″ davanti e 14″ dietro. L’impianto frenante prevede doppio disco con ABS e controllo di trazione TCS di serie, una dotazione non scontata in questo segmento. Il reparto sospensioni sfrutta una forcella telescopica e ammortizzatori posteriori regolabili nel precarico. Altezza sella a 790 mm e peso di 132 kg rendono lo scooter accessibile anche ai meno esperti.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Eleveit Vision E-Dry: la sneaker tecnica per l’uso quotidiano
Honda SH350i: ecco i colori 2026
Lambretta a EICMA 2025, tra passato e futuro