Quella che vedete è la nuova KTM 990 Duke R 2026, naturale evoluzione in chiave più sportiva della 990 Duke, con una certa propensione a qualche (piacevole) digressione tra i cordoli. Può contare su telaio e sospensioni più raffinate, prima di tutto, ma anche su 7 cavalli in più per il motore, senza dimenticare l’elettronica e la tecnologia, con il cruscotto orizzontale TFT touch da 8,88 pollici.

Déjà vu? Beh si, avete buona memoria, se ne era parlato già alla fine del 2024, poi le note vicende hanno costretto KTM a rivedere i suoi piani. Ora arriva finalmente in vendita, sarà nei concessionari da fine novembre al prezzo di 14.990 euro (IVA inclusa, f.c.).
La grafica ricorda la 990 Super Duke R
Il design è in perfetto stile KTM, affilato e spigoloso. La 990 Duke R 2026 si riconosce per la grafica a base bianca, arricchita da dettagli nero e bianco opachi. La“R” sul serbatoio mette subito in chiaro il DNA “Ready To Race”. Nel rispetto della tradizione il telaio è arancione lucido verniciato a polvere, abbinato a cerchi nello stesso colore. Un look che trae ispirazione dalla 990 Super Duke R, in particolare la seconda generazione del 2011. Chi desidera personalizzare la propria moto troverà pane per i suoi denti, grazie alla gamma di accessori KTM PowerParts.




Nuovo TFT orizzontale da 8,88”
Montati in sella alla nuova KTM 990 Duke R si nota subito la dashboard con display TFT touch da 8,88”, qui il nostro approfondimento. È più grande e leggibile: grazie alla tecnologia induttiva permette l’uso con i guanti. La navigazione è integrata. I nuovi blocchetti manubrio con joystick a 5 vie migliorano l’esperienza di utilizzo.

Quattro le modalità di guida a disposizione: Rain, Street, Sport e Custom ora completamente configurabili, mentre la modalità opzionale Track Mode aggiunge launch control, lap timer e telemetria.
Motore: è più potente e gira più in alto
Il cuore della 990 Duke R è il bicilindrico LC8c da 947 CC che ben conosciamo, rispetto alla 990 base la “R” guadagna 7 CV, passando da 123 a 130 CV. Invariata la coppia: 103 Nm. Cresce il regime massimo: 10.500 giri/min, contro i 10.000 della 990 Duke. La differenza la fa la mappatura dedicata, più aggressiva. Un intervento che promette di rendere la 990 Duke R più pronta e reattiva.

Peso ridotto e assetto rivisto: svelta e precisa
La nuova 990 Duke R pesa 190 kg in ordine di marcia, 2 kg in meno della 990 base. Un alleggerimento che, unito a un assetto più caricato sull’anteriore, mira a un comportamento più sportivo e dinamico. Per effetto di sospensioni con maggiore escursione e del forcellone più inclinato, l’altezza della sella (840 mm) e la luce da terra crescono di 15 mm, permettendo di ottenere 3° in più di angolo di piega.

La 990 Duke R monta sospensioni WP APEX completamente regolabili, la forcella da 48 mm di diametro con cartuccia aperta è più rigida del 34% rispetto a quella da 43 mm del modello base, permette un’escursione ruota di 143 mm e offre un feedback più sportivo. Ora ci sono 30 click di regolazione sia per la compressione (fodero sinistro) sia per il ritorno (fodero destro).
Le nuove piastre forcella in alluminio forgiato consentono di scegliere fra quattro posizioni di fissaggio del manubrio, largo 760 mm. Rispetto a quello utilizzato sulla 990 Duke è più dritto, più avanzato (+21 mm), più basso (–10 mm) ed è inclinato di 2° verso il pilota per ottenere un maggiore feeling sull’avantreno.




Il forcellone riprende le forme di quello della 990 Duke, con design modificato per ospitare il leveraggio progressivo. È più flessibile del 34% rispetto alla moto standard e lavora con il mono posteriore WP APEX con molla lineare. L’escursione è ridotta a 140 mm (–10 mm rispetto al modello standard). Il mono offre numerose possibilità di regolazione: compressione alte velocità (3 giri), basse velocità (30 click), ritorno (30 click), precarico (+10 mm).
Freni maggiorati con dischi da 320 mm
La KTM 990 Duke R monta dischi anteriori da 320 mm, maggiorati rispetto a quelli da 300 mm della 990 Duke base, abbinati a pinze Brembo Stylema monoblocco radiali a quattro pistoncini e alla pompa Brembo MCS.

L’ABS offre quattro configurazioni: Cornering, Supermoto, e le nuove Sport e Supermoto+, quest’ultima pensata per chi vuole un maggiore controllo del retrotreno nelle staccate più aggressive. I cerchi della KTM 990 Duke R – derivati dalla 1390 SUPER Duke R – calzano pneumatici Michelin Power Cup 2 nelle misure 120/70 e 180/55.