Il Gruppo Hyundai punta in alto e lancia il marchio di lusso Genesis

In altre parti del mondo il brand è già realtà e nel 2026 sbarcherà anche in Italia. La gamma ad alte prestazioni si chiamerà Magma.

Nel 2026 ci sarà una new entry nel panorama automobilistico italiano. Il Gruppo Hyundai ha deciso infatti di ampliare la sua offerta e di introdurre anche nel nostro Paese il marchio Genesis. Non si tratta comunque di un debutto assoluto. Il brand opera infatti già da diverso tempo ad altre latitudini. Con questa mossa il colosso coreano punta a mettere piede nella fascia più alta del mercato. Genesis è infatti sinonimo di lusso per il costruttore di Seul. In attesa di capire quali saranno i modelli di volume per l’Italia, i vertici aziendali hanno annunciato che la gamma comprenderà anche una linea ad alte prestazioni. A fare da denominatore comune ai modelli saranno il nome Magma e il colore arancione, che ricorda tanto… la lava.

Genesis GV60 Magma

Mette subito le cose in chiaro

A guidare il ramo sportivo della famiglia Luxury High Performance sarà inizialmente la nuova Genesis GV60 Magma. Si tratta della versione da sparo del SUV elettrico GV60, resa riconoscibile dai fascini paraurti più grintosi e da varie appendici aerodinamiche, tra cui una grande ala posteriore. A fare da contorno ci sono dettagli in nero lucido e pinze freno arancioni, che fanno capolino dietro le razze dei cerchi da 21 pollici, piazzati all’estremità di carreggiate allargate. La macchina sembra acquattata su di essi, complice un assetto ribassato di 20 mm. Tra l’altro le sospensioni sono caratterizzate da geometrie e tarature specifiche.

L’abitacolo è sulla stessa lunghezza d’onda. Anche qui ci sono dettagli arancioni a dare grinta a un ambiente in cui abbondano i materiali di alta qualità, come lo Chamude, un rivestimento a effetto scamosciato.

Genesis GV60 Magma
Genesis GV60 Magma

Una piattaforma collaudata

La Genesis GV60 Magma condivide la piattaforma a 800V e il powertrain con la Ioniq 5 N e la Kia EV6 GT. Ciò significa che ha due motori, uno anteriore e uno posteriore. La potenza totale di sistema è di 609 CV, che diventano 650 sotto l’effetto dopante della modalità Boost. Questa si attiva tramite il tasto arancione Magma sul volante e dà i superpoteri per una quindicina di secondi. Ce n’è quanto basta per garantire uno 0-200 km/ (sì, duecento, non cento) in 10,9 secondi e una velocità massima di 264 km/h. Proprio come sulla Ioniq 5 N a rendere la guida coinvolgente ci sono un differenziale autobloccante elettronico, il Virtual Gear Shift System (VGS), che simula le cambiate e il rumore di un motore termico tradizionale e la modalità Drift.

Nel futuro di Genesis c’è anche una hypercar

Genesis ha annunciato però anche l’intenzione di introdurre una cosiddetta halo car, ovvero un modello portabandiera, capace di incarnare i valori di brand e di guidarlo verso nuove sfide. A prefigurare la hypercar prossima ventura è la Magma GT Concept. Si tratta di una sportiva estrema con motore centrale posteriore. La sua linea è caratterizzata da linee filanti e muscolose al tempo stesso, con il parabrezza che pare fare tutt’uno con i finestrini.

Genesis Magma GT Concept

In attesa di ulteriori dettagli, a garantire un effetto wow sono le porte che si aprono verso l’alto.

Genesis Magma GT Concept
Articoli correlati
Nuova Fiat 500 Hybrid, si parte da 19.900 euro
Leapmotor A10 - Ci vediamo nel 2026
Suzuki, il futuro è nel passato: da Suzulight a Vision e-Sky