Avanti un altro! – Presto in Italia anche iCAUR ed Exlantix

Accanto a Omoda & Jaecoo e Lepas, attesa nel 2026, il colosso Chery lancerà in futuro altri due brand

Nella galassia Chery i marchi automobilistici sembrano essere come le ciliegie: uno tira l’altro. Dopo aver introdotto un’annetto e mezzo fa Omoda-Jaecoo, il colosso cinese vuole ampliare e differenziare sempre più la sua offerta. Qualcosa avevamo già anticipato in questo senso. Al recente Salone di Torino aveva infatti debuttato in anteprima nazionale il brand Lepas con il SUV plug-in L8, che arriverà su strada nel 2026. Ora giunge anche la conferma che nel 2027 potremo acquistare e guidare i modelli a brand iCAUR mentre entro cinque anni arriveranno anche vetture Exlantix. Andiamo allora a dare uno sguardo a cosa ci aspetta di preciso.

iCAUR: qui si bada al sodo

Il motto in casa iCAUR è “Less is truer”, che si può tradurre letteralmente in “meno è più vero”. In concreto, iCAUR sviluppa veicoli che badano al sodo e dal design minimalista, oltre che con una chiara vocazione fuoristradistica. Che l’indole sia questa lo dimostrano sia la V23, che ha debuttato ad aprile 2025, sia la V27 (foto sotto, oltre che di apertura), introdotta poco dopo e prescelta per lo sbarco in Europa.

iCAUR V27

Si tratta di un grande SUV dotato di tecnologia ibrida e range extender, con un’autonomia elettrica di circa 200 km. Il sistema abbina un motore turbo benzina da 1.500 cc a un propulsore elettrico ad alte prestazioni, disponibile con trazione sia posteriore sia integrale i-AWD, per una potenza massima fino a 455 CV. L’estetica sposa uno stile classico, con linee squadrate, paraurti massicci e dettagli off-road come il portellone incernierato lateralmente. Con una lunghezza superiore ai 5 metri, l’abitacolo promette spazio in abbondanza e comfort elevato.

Exlantix: per puntare in alto

Guardando non al futuro prossimo ma a quello anteriore, Exlantix introdurrà sul mercato italiano una gamma di veicoli elettrificati di fascia alta. Questi porteranno il Gruppo Chery a mettere lo zampino nel segmento premium. In questo caso il claim è “Shift to Tomorrow”, con il domani che si può identificare in un “entro il 2030“. Visto l’orizzonte temporale, non è facile dire cosa proporrà il listino Exlantix.

Exlantix ES

Per la cronaca, attualmente, la gamma comprende modelli come la berlina Exlantix ES (foto sopra) e il SUV Exlantix ET, eletto “Auto dell’Anno” in Cina nel 2024. Stando alle parole di Chery, sono “veicoli elettrici (BEV) e ibridi a autonomia estesa (EREV) sviluppati su piattaforme dedicate, dotati di architetture ad alta tensione, batterie di nuova generazione e sistemi avanzati di assistenza alla guida“. Non resta che attendere ulteriori sviluppi.

Articoli correlati
Dacia Duster e Bigster Hybrid-G 150 4x4, ecco i prezzi
Il Gruppo Hyundai punta in alto e lancia il marchio di lusso Genesis
Nuova Fiat 500 Hybrid, si parte da 19.900 euro