fbpx

MV Agusta Stradale 800

Arriverà nei primi mesi del 2015 e costerà 13.990 euro f.c. Nasce per gli appassionati di turismo che non vogliono rinunciare a una marcata sportività

La base è quella, premiata dalle vendite, della Rivale. Ma questa Stradale 800 non è, come si potrebbe erroneamente pensare, una versione turistica di quel modello, bensì una moto sviluppata specificamente, nella ciclistica e nel motore, per intercettare la clientela che ama viaggiare, specie nel breve e medio raggio, ma non vuole rinunciare a un approccio marcatamente sportivo.L’allestimento, del resto, non lascia dubbi sulla destinazione della moto: valigie e parabrezza sono lì a dimostrarlo. In MV Agusta, però, sono costantemente alla ricerca di soluzioni originali. Ed ecco, quindi, che le valigie della Stradale 800 inglobano gli indicatori di direzione, permettendo a chi segue di avere la percezione esatta della larghezza della moto. L’omologazione è stata complessa, ma il risultato è originale.Il comfort è importante per chi viaggia, anche se ovviamente la Stradale non nasce per raid da 1.000 chilometri a giornata. Per questo le sospensioni – forcella e ammortizzatore completamente regolabili – beneficiano dell’escursione maggiorata, pari a 150 mm sia davanti sia dietro. Anche l’interasse è cresciuto fino a 1.460 mm (+30 mm), grazie al monobraccio più lungo. Cambia la posizione di guida, che rispetto alla Rivale diviene meno sportiva, con la sella più bassa (870 mm, -10 mm).Il serbatoio guadagna 4 litri e arriva a 16: a fronte della buona efficienza termodinamica della piattaforma tre cilindri ciò significa che l’autonomia sarà più che adeguata. Il motore è stato adattato alla vocazione della Stradale: potenza e coppia si attestano rispettivamente a 115 CV a 11000 giri/min (-10 cv rispetto a Rivale) e 78,5 Nm a 9000 giri/min.La dotazione elettronica include il conosciuto MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System), l’ABS Bosch 9 Plus con sistema RLM (Rear wheel Lift-up Mitigation) che impedisce il sollevamento della ruota posteriore e il più completo quickshifter disponibile nella gamma MV Agusta: l’EAS 2.0, infatti, permette di salire di marcia e soprattutto di scalare senza toccare la frizione. L’importante è che la velocità superi i 30 km/h e che la mappa selezionata sia Sport o Custom (ci sono anche Normal e Rain).Le tre colorazioni includono la combinazione rosso/argento, bianco/grigio e bronzo/bianco. E il prezzo? 13.990 franco concessionario.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
MV Agusta, gli anni di garanzia salgono a 5
Force Airtech, la novità urban firmata Eleveit
Fantic Stealth Canet 44: voglia di pista