Quando cambiare gli pneumatici invernali?

La stagione fredda è alle porte e l’obbligo di adottare le gomme termiche scatta il 15 novembre. Ecco alcuni consigli per valutare se gli pneumatici invernali che possediamo vadano cambiati.

L’inverno è alle porte, e così anche il 15 novembre, data fatidica entro la quale vanno montati gli pneumatici invernali. Molti automobilisti già possiedono delle gomme termiche, spesso in giacenza presso i gommisti, molto più frequentemente conservate in garage. Ecco allora il dilemma: sono ancora efficaci, oppure vanno cambiate?Il primo segnale dello stato di salute degli pneumatici invernali è l’osservazione: se la spalla presenta dei rigonfiamenti anomali, oppure il battistrada ha delle lamelle visibilmente danneggiate, è tempo di cambiare le coperture. Se, in caso contrario, tutto appare in regola, allora si passa alla valutazione dell’usura. Molte Case costruttrici adottano degli indicatori specifici – spesso segnalati dal logo del brand lungo i fianchi, oppure da un fiocco di neve, un triangolo o la scritta TWI (Thread Wear Indicator) – che forniscono un’immediata percezione del consumo del battistrada. Si tratta, per lo più, di barrette in rilievo collocate sul fondo degli intagli. Quando tra queste e i blocchi in gomma non vi è più alcun dislivello, allora è tempo di mettere mano al portafogli e acquistare coperture nuove.pneumatici invernali_lamelleQualora gli indicatori d’usura non siano presenti, o risultino di difficile individuazione, la regola generale prescrive che lo spessore minimo del battistrada non debba essere inferiore a 1,6 mm. Pena la multa e il decadimento – con gravi conseguenze per la sicurezza – delle prestazioni. Nel caso specifico dei modelli invernali, sarebbe però preferibile adottare – sebbene la legge non lo prescriva – un margine di tolleranza più severo, assicurandosi di avere a disposizione ancora 2 mm di battistrada (l’optimum sarebbe 4 mm), così che le lamelle anti neve svolgano al meglio il proprio compito. Come verificare questa condizione? Con un calibro di profondità, oppure con una semplice moneta da due euro: se la parte argentata scompare tra gli intagli del pneumatico, allora le gomme possono continuare il proprio lavoro.

 

Articoli correlati
Nuova BMW iX3, parte da qui la Neue Klasse  
Prova Kia Sportage 2026 - Tante novità per confermarsi best-seller
Porsche Wireless Charging - La nuova Cayenne si potrà ricaricare senza cavo