Specialized S-Works Epic 29er Olympic Edition

Meno rapporti e meno peso, con un oro olimpico conquistato sul campo. La Specialized EPIC 29er porta al debutto l'inedita trasmissione SRAM 1x11. Cerchi da 29” e peso al di sotto dei 10 kg: con questa full il ceco Jaroslav Kulhavy ha conquistato l’oro nel cross country a Londra. Sarà in vendita nel 2013

L’unica differenza sostanziale tra la bici olimpica e quella che sarà in commercio tra pochi mesi è il colore. Specialized ha infatti la buona abitudine di non realizzare prodotti ad hoc per gli atleti ma di farli correre con mezzi di serie o che semplicemente anticiperanno la versione di serie. Così è stato per la Tarmac di Vinokurov (ne abbiamo già parlato nel nostro 2Senza) e così è anche per la Specialized Epic di Kulhavy, che ha conquistato l’oro olimpico a Londra (tutte le Specialized realizzate per le Olimpiadi adottavano la livrea “neon red”) e che anticipa il modello 2013, non senza novità interessanti.Il telaio della S-Works Epic è in fibra di carbonio. Quella di Kulhavy è una taglia L; l’attacco manubrio ha un’inclinazione negativa per abbassare il busto e ottenere una posizione più racing, ottimizzando al massimo la spinta sui pedali. L’ammortizzatore posteriore Fox è dotato di sistema Brain (blocco e sblocco automatico a sensibilità regolabile). La forcella è una Rock Shox Sid World Cup Brain, settata per l’occasione a 90 mm di escursione anzichè 100 come la standard.La trasmissione di questa bici è molto interessante e rappresenta una novità assoluta a livello mondiale nel panorama MTB: iI cambio Sram XX1 Type 2 è un 1×11. Dopo aver “eliminato” la tripla da sempre elemento distintivo delle MTB, ora Sram toglie anche la seconda moltiplica. La cassetta pignoni è quindi a 11 velocità, mentre la corona anteriore è singola. Quella montata sulla bici di serie avrà 34 denti (32 opzionale); quella di Kulhavy ne montava una addirittura da 38 denti, per gambe ben allenate. I vantaggi della corona singola sono semplicità e leggerezza, mancando completamente deragliatore, comandi anteriori e guidacatena. Infatti il peso di questa Full sarà sotto i 10 kg. 11 pignoni garantiscono comunque un range molto ampio di rapporti. Sarà questo il futuro dei cambi MTB? Vedremo, di sicuro chi non ha molte gambe continuerà a preferire le classiche triple.L’impianto frenante della bici olimpica è Sram Avid XX Blackbox, con dischi 160mm anteriore e 140mm posteriore; la bici di serie monterà invece il Magura MT8. La Epic di Kulhavy, in compagnia della Tarmac di Vinokourov e della Venge di Boonen, sarà a EICA, l’esposizione internazionale del ciclo, a Verona dal 15 al 17 settembre.

 

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women