20.000 pieghe, obiettivo Italia centrale

Dal 30 giugno al 3 luglio andrà in scena la quarta edizione di un raid stradale avvincente, che solcherà le bellissime strade del Parco Nazionale d'Abruzzo, con partenza da Vallelunga

Svolta per la 20.000 Pieghe: dopo l’ambientazione alpina del 2011 al Sestriere, quest’anno sarà il Centro Italia a ospitare la manifestazione. In particolare le strade del Parco Nazionale d’Abruzzo accoglieranno gli appassionati che si sfideranno in un raid unico quanto a varietà di percorsi e formula di partecipazione. Alla 20.000 Pieghe, infatti, non basta essere esperti motociclisti: il confronto sarà anche su resistenza alla fatica, regolarità del viaggio, capacità di osservare e ricordare i paesaggi incontrati e infine capacità di navigare il percorso, interpretando nel migliore dei modi il regolamento.Come di consueto, le informazioni sulle singole tappe saranno fornite dagli organizzatori ogni mattino, per costringere i partecipanti a improvvisare un po’, mettendo alla prova le loro doti di navigazione. Curiosi i nomi assegnati alle tappe: Attenti al lupo, Emme e il gufo, L’orso marsicano, Le ultime pieghe.Tra i criteri di valutazione per stilare la classifica finale c’è la precisione nel rispetto della tabella di marcia: la 20.000 Pieghe, infatti, non è una gara di velocità, ma richiede capacità ben più ampie. Oltre ai vari premi di classe, sarà assegnato il premio più ambito, quello di “Magnifico Piegatore” al pilota più attento e puntuale proprio rispetto alla tabella di marcia.La quota di iscrizione è di 490 euro per pilota e moto; le donne beneficiano di 50 euro di sconto, mentre il passeggero dovrà versare 390 euro. Nella quota sono comprese le cene di sabato, domenica e lunedì, e gli spuntini di tutti i punti di sosta, oltre al pranzo del martedì. Compresi anche i pernottamenti in albergo per le notti di sabato, domenica e lunedì; assistenza tecnica e medica sono forniti dall’organizzazione.Un accenno al regolamento: la manifestazione si articola su prove giornaliere di 400 km circa, con percorrenza di montane e passi appenninici. La formula è quella delle gare di regolarità, con una media oraria imposta (35 km/h), controlli timbro e controlli orari lungo il percorso. I piloti ricevono un road book e devono seguirne le indicazioni. Semplice, vero? Se la pensate così o se volete vivere una vera avventura su due ruote, iscrivetevi. Informazioni su: www.adventuriders.com e www.20000pieghe.it 

 

Scopri gli articoli speciali

  • MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman
    by Riccardo Orsini on 5 Ottobre 2025 at 21:15

    Tra cadute, ritiri e rimonte confermarsi, al contrario di ciò che si dice, sembrerebbe essere stato più facile di vincere il primo Motocross delle Nazioni. L'articolo MXoN 2025, risultati e video highlights da Ironman proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 15:10

    Dopo un gran parlare è giunta l'ora: sabato 04 e domenica 05 ottobre si corre il Motocross delle Nazioni 2025! L'articolo MXoN 2025, orari TV e come vedere le gare di Ironman proviene da Get Dirt.

  • Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo)
    by Andrea Cordara on 3 Ottobre 2025 at 13:41

    Si, è vero, le nuove Triumph TXP sono quasi interamente destinate ai piccolissimi piloti. Ma se ne avete mai provata una, probabilmente anche voi non riuscivate a smettere di ridere. L'articolo Triumph TXP: insieme a OSET per i più giovani (e non solo) proviene da Get Dirt.

  • Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki
    by Riccardo Orsini on 3 Ottobre 2025 at 10:33

    Continueremo a vedere in gara oltreoceano uno degli abbinamenti che più ci piacciono: quello tra il giallo Suzuki e la tabella #94. L'articolo Mercato piloti SMX, Ken Roczen rinnova con Suzuki proviene da Get Dirt.

  • Honda presenta la Gamma Enduro 2026
    by Andrea Cordara on 1 Ottobre 2025 at 20:57

    Forti di aver portato due italiani alla vittoria della Sei Giorni di Enduro 2025, Honda tiene fede alla base del progetto e aggiorna le moto solo marginalmente per il 2026 L'articolo Honda presenta la Gamma Enduro 2026 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati promuove i giovani talenti con la V2 Future Champ Academy
Mercato moto, a settembre torna il segno più (grazie agli scooter)
Le migliori moto da turismo, nate per viaggiare