fbpx

Forward Collision Warning: come funziona?

Installato sulla maggior parte di auto, questo dispositivo di assistenza alla guida avvisa il conducente quando si sta avvicinando troppo rapidamente a un altro veicolo o a un ostacolo

Ecco uno degli ADAS (Advance Driver Assistance System) ormai di serie e comunque tra i più richiesti. Il Forward Collision Warning serve a prevenire o ridurre i rischi immediati di una collisione. Il sistema si avvale solitamente di un radar e di una telecamera collocati nella parte anteriore dell’abitacolo, che permettono di riconoscere la vettura che precede o eventuali ostacoli che si incontrano lungo il percorso.

Quando il sistema si accorge che il pericolo di un incidente è tangibile, il guidatore viene avvisato tramite allarmi acustici e visivi e, in alcuni casi, attraverso l’attivazione del freno. Posteriormente l’auto può essere dotata del Back Collision Warning (Avviso di collisione posteriore), un dispositivo che, utilizzando i dati delle immagini da una fotocamera, rileva la presenza di un mezzo nell’area posteriore.

 

Articoli correlati
Accessori auto: quelli a cui non rinunciare
Scendono i prezzi delle auto usate. Fiat Panda è la più richiesta
Renault Megane E-Tech Electric: è tempo di piccoli aggiornamenti