
Opel Frontera 2025 – Parola d’ordine: versatilità
Arriverà sul mercato in autunno con prezzi a partire da 24.500 euro. Sarà disponibile ibrida o elettrica, anche a sette posti.
Arriverà sul mercato in autunno con prezzi a partire da 24.500 euro. Sarà disponibile ibrida o elettrica, anche a sette posti.
Con prezzi che partono da meno di 15.000 euro, la cinque porte transalpina punta sul concetto di value for money.
Il facelift è accompagnato dal debutto di nuovi powertrain mild hybrid e da interventi che toccano arredi e assetti.
È elettrica ma la sua elettronica di bordo può simulare la presenza di un motore turbobenzina e di un cambio DCT. Il divertimento è assicurato.
Ha 600 CV e promette scatti brucianti. La vedremo sulle nostre strade all’inizio del 2025.
I tradizionalisti aspettino a storcere il naso. Il sistema t-hybrid è compatto, leggero e geniale.
Con 470 CV scatta da 0 a 100 in 3,7 secondi e tocca i 300 km/h. È tirata in 250 esemplari e costa 160.000 euro.
Il nuovo SUV elettrico compatto coreano sarà proposto con due diverse batterie, da 58,3 o 81,4 kWh.
La novità del sistema ibrido 48V è un secondo motore elettrico da 29 CV che può azionare le ruote posteriori.
Con questo modello la Casa torinese punta a fare grandi numeri in una fascia di mercato che la vede da sempre protagonista.