fbpx

Assicurazione auto – La scatola nera: cosa è, come funziona e quali vantaggi dà

Cresce sempre più la diffusione dei sistemi che monitorano cosa accade all'auto. Ecco tutto quel che c'è da sapere.

La scatola nera, o black box che dir si voglia, è un congegno che può monitorare e registrare svariati parametri relativi alla dinamica e alla guida dei veicoli. In epoca recente ha trovato una diffusione via via maggiore nel settore delle assicurazioni auto. Andiamo a scoprire i suoi segreti e quali vantaggi dà, sia alle compagnie assicurative sia agli automobilisti.

Cos’è la scatola nera?

La scatola nera è un dispositivo elettronico che rileva informazioni dettagliate sul comportamento del veicolo e del conducente grazie alla tecnologia GPS e a una serie di sensori. Tutti i dati raccolti sono inviati a delle centrali operative, che li elaborano per diversi scopi.

Quali informazioni raccoglie la scatola nera?

L’apparecchio rileva un’ampia gamma di informazioni, quali:

  • Posizione: grazie al sensore GPS integrato, è possibile avere traccia del percorso compiuto dal veicolo.
  • Velocità: durante gli spostamenti vengono registrate la velocità istantanea e quella media.
  • Accelerazioni e frenate: un accelerometro registra le variazioni improvvise di velocità, utili per avere evidenza delle manovre brusche o delle frenate d’emergenza.
  • Tempi di guida e sosta: lo strumento annota le ore di utilizzo del veicolo e le pause effettuate.

Tutti questi dati sono fondamentali per analizzare lo stile di guida del conducente e per ricostruire la dinamica di eventuali incidenti.

scatola nera assicurazione auto

Dove viene installata la scatola nera?

Dell’installazione deve occuparsi personale specializzato. La scatola nera viene di solito sistemata in punti nascosti del veicolo. Ciò per evitare danneggiamenti ed eventuali manomissioni. Le scelte più comuni vanno dall’interno del vano motore al bagagliaio, passando per la zona sotto il cruscotto.

Quanto costa una scatola nera per le auto?

Il costo della scatola nera può variare a seconda della compagnia assicurativa e del tipo di polizza sottoscritta. Talvolta le assicurazioni si fanno carico dell’installazione e della gestione del dispositivo per incentivare i clienti. Altre volte invece le compagnie prevedono costi aggiuntivi o canoni periodici per l’utilizzo del servizio. È pertanto consigliabile leggere attentamente le condizioni contrattuali prima della sottoscrizione del contratto, onde evitare sorprese.

Quali sono i vantaggi per gli automobilisti?

L’installazione della scatola nera può dare numerosi benefici. Ecco qualche esempio.

  • Risparmio sui premi assicurativi – Gli automobilisti più prudenti possono godere di sconti notevoli sulla polizza.
  • Maggiore sicurezza – Sapere di essere controllati spinge i guidatori a tenere comportamenti più responsabili.
  • Supporto in caso di incidente – La registrazione dei dati può aiutare a fare luce su come sia avvenuto un sinistro, dando prove oggettive, evitando possibili contestazioni e facilitando così il risarcimento.
  • Localizzazione di un’auto rubata – In caso di furto ci sono più probabilità di recuperare il mezzo, sapendo dove si trova.

Ci sono però anche svantaggi?

Accanto a tanti pro, può emergere anche qualche contro. Premesso che alcuni soggetti possono considerare la registrazione dei propri spostamenti un’invasione della privacy, con alcune compagnie ci può essere un prezzo di installazione da sostenere o un canone periodico da versare. Parlando ancora di costi, una guida imprudente e poco rispettosa delle regole potrebbe essere penalizzata con un aumento del premio assicurativo. Ultimo ma non meno importante, tra le condizioni di polizza da rispettare per godere di sconti può essere presente una percorrenza annua massima.

Leggi anche: Assicurazione scaduta: cosa è e come funziona la regola dei 15 giorni per le auto (e le moto)

Articoli correlati
Chevrolet Corvette E-Ray - Arriva in Italia l'ibrida a trazione integrale
Accessori auto: quelli a cui non rinunciare
Scendono i prezzi delle auto usate. Fiat Panda è la più richiesta