Audi A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron: sulle MY2026 novità hardware e software

Gli aggiornamenti migliorano dinamica di guida, sicurezza, illuminazione e intrattenimento

Audi annuncia un aggiornamento per i modelli basati sulle piattaforme Premium Platform Electric (PPE) e Premium Platform Combustion (PPC), in vista della versioni MY2026. Le novità riguardano i modelli A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron e comprendono sia interventi hardware – come i nuovi gruppi ottici –  sia aggiornamenti software che ampliano le funzionalità dei sistemi di assistenza alla guida e dell’infotainment. Tra le novità principali la modalità di guida Dynamic Plus, fari Digital Matrix LED, interfaccia MMI semplificata, Audi assistant con intelligenza artificiale e dashcam integrata. Le nuove Audi 2026 con motore termico (PPC) si potranno orinare da inizio dicembre 2025 le elettriche (PPE) da gennaio 2026.

Più dinamica, piacere di guida e… sovrasterzo

Le nuove Audi S5 TFSI e Audi S6 e-tron, entrambe dotate di trazione integrale, introducono la modalità di guida Dynamic Plus, con l’obiettivo di rendere più dinamica e incline al sovrasterzo la guida, grazie a una ripartizione della coppia più marcata al retrotreno.

Nuove Audi A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron MY2026

Sull’Audi S5 il Dynamic Plus agisce sul differenziale sportivo quattro e sul brake torque vectoring, mentre la S6 e-tron sfrutta il sistema elettrico quattro combinato con la gestione della coppia frenante. In entrambi i casi l’ESC passa in modalità Sport, consentendo sovrasterzi controllati, grazie anche a una risposta dell’acceleratore più diretta e precisa. Prevista anche una modalità specifica per strumentazione e head-up display.

Nuove Audi A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron MY2026

Inoltre, nei modelli elettrici è stata ottimizzata la frenata rigenerativa, consentendo di arrestare il veicolo senza ricorrere ai freni tradizionali. Una novità che aumenta il comfort di guida e il recupero dell’energia, con miglioramenti in termini di autonomia. Audi introduce inoltre il Drive Select Assistant, che regola automaticamente la modalità di guida in base allo stile del conducente.

ADAS, le nuove Audi imparano e ripetono fino a 5 manovre

L’aggiornamento della gamma Audi 2026 include anche sistemi di assistenza alla guida evoluti. L’Adaptive Cruise Assist non solo mantiene l’auto in corsia, ma interviene anche sui cambi di corsia in autostrada, attivati dal conducente tramite indicatori di direzione. Il sistema segnala se è sicuro spostarsi e supporta la manovra sopra i 90 km/h.

Nuove Audi A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron MY2026

Migliorata anche la gestione del parcheggio automatico: l’auto può apprendere fino a 5 manovre che potrà poi ripetere in modo autonomo. Inoltre, vengono memorizzati gli ultimi 50 metri percorsi per poi ripercorrerli in retromarcia prevendo danneggiamenti, una funzione utile nel caso in cui vi siate infilati in un vicolo stretto.

Nuove Audi A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron MY2026

Migliorata anche la funzione di parcheggio remoto via smartphone, che consente di gestire le manovre anche fuori dall’abitacolo.

Fari Matrix LED sulla A6, per vedere meglio e segnalare situazioni di pericolo

L’Audi A6 introduce i fari Digital Matrix LED con tecnologia micro‑LED, che garantiscono una migliore illuminazione. Inoltre, i proiettori Matrix LED, grazie al sistema di comunicazione Car-to-X, possono proiettare davanti alla vettura segnalazioni visive che migliorano la sicurezza. Frecce di avvertimento e simboli con il fiocco di neve in caso di strade scivolose, oltre a illuminare pedoni e ostacoli nelle vicinanze. Viceversa i gruppi ottici OLED 2.0 segnalano a chi segue le potenziali situazioni di pericolo.

Nuove Audi A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron MY2026

Sulle nuove Audi arriva la Dash Cam

Una delle novità più rilevanti è l’arrivo della prima dashcam Audi. La videocamera, collocata alla base dello specchietto retrovisore interno, registra in 4K costantemente ciò che avviene davanti alla vettura.

Nuove Audi A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron MY2026

Se viene riconosciuto un impatto è in grado di memorizzare automaticamente i 30 secondi precedenti e successivi all’evento. La tecnologia HDR e il sensore ad alta sensibilità promettono immagini chiare e dettagliate anche quando la luce scarseggia.

Interni ergonomici, ChatGPT e più intrattenimento

L’interno dei nuovi modelli Audi 2026 riceve un aggiornamento mirato a migliorare l’ergonomia e la praticità d’uso. Il volante adotta ora comandi fisici al posto delle superfici totalmente touch, una scelta pensata per rendere più immediata e precisa la gestione delle principali funzioni durante la guida. Debutta inoltre un’interfaccia grafica rinnovata per il sistema multimediale, già vista sull’ultima generazione di Audi Q3, caratterizzata da una disposizione più intuitiva dei menu.

Nuove Audi A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron MY2026

Sulla gamma A6, in particolare, vengono introdotti sedili ridisegnati per offrire maggiore comfort e un migliore sostegno nelle lunghe percorrenze. Anche l’assistente vocale compie un salto di qualità: grazie all’integrazione con ChatGPT. È in grado di fornire informazioni più complete e risposte più precise, oltre a permettere di gestire tramite comandi vocali diverse funzioni del veicolo, inclusi i sistemi di assistenza alla guida.

Le funzioni dedicate all’intrattenimento si arricchiscono con l’introduzione dei nuovi Experience Worlds, scenari programmati che combinano luci interne, effetti sonori, massaggi e regolazioni climatiche per creare atmosfere rilassanti o energizzanti a seconda delle esigenze. Sui modelli elettrici debutta anche la modalità Power Nap, pensata per favorire brevi momenti di riposo durante le soste per la ricarica.

Nuove Audi A5, Q5, A6, A6 e-tron e Q6 e-tron MY2026

A migliorare il comparto multimediale arriva una maggiore compatibilità con periferiche esterne: l’infotainment consente ora di collegare controller e cuffie Bluetooth, offrendo un’esperienza di gioco più coinvolgente.

Articoli correlati
BMW Z4 Final Edition: l’ultima prima dell’addio
Una concept car reinterpreta la Skoda 100: sarà solo un gioco?
Avanti un altro! - Presto in Italia anche iCAUR ed Exlantix