A meno di un mese dalla presentazione della nuova Audi A6, in gamma si aggiungono due motorizzazioni plug-in che promettono alte prestazioni e circa 100 chilometri in modalità completamente elettrica. Questo grazie alla batteria da 20,7 kWh effettivi, il 45% in più rispetto al modello precedente. Tra le caratteristiche tecniche di rilievo, l’asse posteriore sterzante e la trazione integrale quattro, in comune con gli altri modelli della gamma A6; in linea anche la dotazione tecnologica. L’arrivo delle nuove Audi A6 plug-in nelle concessionarie italiane è previsto nel corso del terzo trimestre del 2025.

Due livelli di potenza, un’unica filosofia
La nuove Audi A6 plug-in condividono la piattaforma PPC (Premium Platform Combustion), la stessa alla base della Porsche Macan elettrica. Il 4 cilindri 2.0 TFSI da 252 CV è abbinato a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 143 CV integrato nel cambio S tronic a 7 rapporti. Due gli step di potenza: 299 o 367 cavalli complessivi, e rispettivamente 450 e 500 Nm di coppia massima. Se questi numeri vi dicono qualcosa avete buona memoria, si tratta degli stessi propulsori utilizzati sulle nuove A5 plug-in. La cavalleria viene scarica a terra mediante la trazione integrale quattro ultra, che opera in modo intelligente attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario.

In termini di prestazioni, la versione 299 CV accelera da 0 a 100 km/h in 6 secondi netti, mentre la più potente, forte dei suoi 367 CV, riduce il tempo a 5,3 secondi. La velocità massima, in entrambi i casi, è autolimitata a 250 km/h, mentre in modalità completamente elettrica si può viaggiare fino a 140 km/h.

Audi A6 plug-in, energia intelligente
Il pacco batterie montato sulle nuove A6 ibride plug-in ha una capacità complessiva di 25,9 kWh, di cui 20,7 effettivamente utilizzabili. Questo consente di raggiungere un’autonomia elettrica fino a 106 km nel ciclo WLTP (valore riferito alla berlina da 299 CV, 100 km per la versione Avant da 367 CV). Per quanto riguarda la ricarica, il sistema supporta corrente alternata fino a 11 kW, permettendo un “pieno” completo in circa due ore e mezza.

La nuova nuova Audi A6 e-hybrid è progettata per sfruttare al massimo la componente elettrica. L’auto può essere avviata in modalità full electric (EV) o ibrida: l’ultima utilizzata viene impostata come predefinita alla successiva ripartenza. Nella modalità EV l’auto viaggia come un’elettrica pura, il sistema recupera energia automaticamente basandosi anche sui dati del sistema di navigazione, indipendentemente dall’attivazione della guida a destinazione. In alternativa, chi è alla guida può optare per il veleggio, utilizzando i paddle al volante, oppure scegliere fra due livelli di recupero manuale.

La modalità Hybrid chiama invece in causa il motore termico insieme all’elettrico. Se è attiva la navigazione, l’auto individua autonomamente i tratti del percorso più adatti alla guida elettrica, ad esempio le aree urbane e con traffico congestionato. È prevista anche la possibilità impostare un livello di carica (SoC) limite per il risparmio di energia, a vantaggio di una successiva fase di viaggio.
Prezzi da 72 mila euro
La nuova Audi A6 plug-in hybrid sarà disponibile in Italia a partire da 72.200 euro nella versione berlina da 299 cavalli, la Avant con la stessa motorizzazione da 75.100 euro. Le versioni da 367 cavalli, pensate per chi cerca prestazioni più elevate, avranno rispettivamente un prezzo base di 86.950 euro e di 89.850 euro.