fbpx

BMW Serie 3 e BMW M3, è già tempo di restyling

BMW aggiorna la Serie 3 (M3 compresa). Design e interni cambiano poco, le plug-in fanno più strada in elettrico e la M3 Competition xDrive guadagna una manciata di cavalli

La BMW Serie 3 si aggiorna, tutta la gamma (berlina, Touring e le sportive M3) beneficia di alcune novità che però non cambiano troppo la sostanza. I prezzi sono ancora da definire, le prime consegne della nuova BMW Serie 3 sono previste a luglio. Vediamo cosa cambia, a partire dagli esterni.

Nuova BMW Serie 3 berlina, cosa cambia

Sulla BMW Serie 3 arrivano le nuove colorazioni Arctic Race Blue metallizzato e Fire Red metallizzato, insieme a cerchi in lega di nuovo design da 19 pollici con il pacchetto M Sport. L’assetto può invece contare su un setup che mira a metter d’accordo sportività e comfort.

Nuova BMW Serie 3, gli interni

L’abitacolo guadagna nuove finiture e opzioni per i rivestimenti, tra cui un volante sportivo in pelle e l’illuminazione ambientale estesa anche alle bocchette dell’aria. Con il pacchetto M Sport si ottiene il volante in pelle M con fondo piatto a tre razze e linea rossa a ore 12. Aggiornato anche il sistema di infotainment, con interfaccia grafica rinnovata e basato sulla nuova piattaforma iDrive 8.5.

Nuova BMW Serie 3 Touring, cosa cambia

Per quanto riguarda i motori, BMW per la nuova Serie 3 mette in evidenza l’ibrido plug-in 330e: è dotato di una nuova batteria di quinta generazione da 19,5 kWh che consente di percorrere in elettrico fino a 100 km, la ricarica a 11 kW richiede 2 ore e 15 minuti.

La gamma della nuova BMW Serie 3 prevede motori benzina con potenza compresa tra 156 CV e 374 CV. Rimane il diesel, abbinato alla tecnologia mild hybrid, con potenza da 150 CV a 340 CV. Per alcune versioni – sia benzina che diesel – è disponibile la trazione xDrive, mentre il cambio per tutte le nuove BMW Serie 3 è l’automatico Steptronic a otto rapporti.

Una manciata di cavalli in più per la M3 Competition xDrive

Le sportive M3 berlina e Touring ricevono gli stessi aggiornamenti delle BMW Serie 3 “normali” e le soluzioni tecniche adottate dalle nuove M4. Sostanzialmente invariato il motore, sotto il cofano della BMW M3 c’è sempre l’unità sei cilindri in linea 3 litri con tecnologia M TwinPower Turbo, in grado di spingere la BMW M3 fino a 250 km/h. La velocità è autolimitata, ma con il pacchetto M Driver’s Package (optional) viene portata a 290 km/h per la berlina e a 280 km/h per la versione Touring.

Nuova BMW M3 2024

Il motore è declinato in tre livelli di potenza. Si parte dalla BMW M3 da 480 CV e 550 Nm di coppia massima (da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi), la trazione è posteriore e il cambio manuale a 6 rapporti.

La BMW M3 Competition arriva a 510 CV e 650 Nm di coppia (da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi), il cambio è automatico 8 rapporti e la trazione è sempre posteriore.

Con la BMW M3 Competition M xDrive si sale a 530 CV e 650 Nm di coppia (da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi), il motore è abbinato al cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale.

Nuova BMW M3 2024

La BMW M3 Touring è disponibile solo nella versione Competition xDrive. Monta lo stesso motore da 530 CV della berlina, ma per passare da 0 a 100 km/h occorrono 3,6 secondi.

Articoli correlati
L’Alfa Romeo Junior Veloce ha 280 cavalli, 40 in più rispetto alle attese
Incontro tra Fiat 600 Hybrid e Inside out 2
Nuova Audi e-tron GT, la potenza sale fino a 925 cavalli