Nel corso dell’ultimo decennio, il climatizzatore è diventato un equipaggiamento indispensabile nelle automobili moderne. Quale sia la sua importanza emerge soprattutto nelle calde giornate estive, come quelle di questo periodo. Tuttavia, non tutti gli automobilisti fanno un uso corretto dell’impianto di climatizzazione. Invece che dare benefici e refrigerio, un utilizzo sbagliato può incidere negativamente sul comfort, sui consumi (anche di energia, nel caso delle auto elettriche) e sulla longevità dei componenti. Il tutto senza contare i possibili effetti deleteri sulla salute, a causa di sbalzi termici o aria stagnante. Ecco allora consigli pratici e trucchi utili per usare come si deve il climatizzatore dell’auto.
Accendilo solo quando serve
Evita di accendere il climatizzatore appena entri in macchina. Se l’abitacolo è un forno, prima di tutto apri i finestrini per qualche minuto e fai uscire l’aria calda. Così il climatizzatore lavorerà meno e in maniera più efficiente.

Imposta la temperatura corretta
Selezionare una temperatura troppo bassa può causare sbalzi termici dannosi per il corpo e addirittura pericolosi, specie d’estate. Di norma una temperatura tra i 21 e i 23 gradi può essere ideale. In ogni caso, la differenza tra la temperatura esterna e quella interna dovrebbe essere massimo di 6 o 7 gradi.

Utilizza bene la funzione di ricircolo
Il ricircolo dell’aria è utile in caso di traffico molto intenso oppure quando si viaggia in ambienti malsani. Tuttavia non deve restare attivo troppo a lungo. Alla lunga l’aria nell’abitacolo può diventare viziata e favorire la proliferazione di batteri.
Pulisci regolarmente i filtri
Un filtro sporco compromette l’efficacia del climatizzatore e può portare nell’abitacolo cattivi odori e allergeni. L’ideale sarebbe controllarlo almeno una volta l’anno e sostituirlo, se necessario.
Non spararti l’aria addosso
Per evitare che ti vengano raffreddori, torcicollo o malanni vari, indirizza le bocchette verso l’alto o verso il parabrezza. Non mandare mai il flusso gelato direttamente sul viso, sul busto o sulla pancia.

Spegni il clima qualche minuto prima di arrivare
Questo trucchetto aiuta a evitare che si possano formare condensa e muffa all’interno dell’impianto. La precauzione può essere utile soprattutto nei mesi più caldi.
Fai controllare periodicamente l’impianto
Sarebbe saggio rivolgersi a uno specialista per un controllo professionale del sistema almeno ogni due anni. Un’ispezione consente di rilevare per tempo eventuali perdite di gas refrigerante, pulire i condotti e garantire l’efficienza dell’impianto.
Leggi anche: Il climatizzatore auto: perché non funziona e quali sono i suoi problemi