Secondo l’Osservatorio Second Hand Economy 2024 di BVA Doxa per Subito, chi decide di mettersi alla ricerca di un’auto usata parte dal budget a disposizione (35%), dal modello desiderato (21%), o ancora da auto recenti o km0 (15%) e infine dal marchio (13%).
Nel mercato italiano la second hand è ormai la scelta preferita: per ogni auto nuova venduta nel 2024, ne sono state acquistate due di seconda mano. Per dare un’idea, sappiate che, solo su Subito Motori, uno dei punti di riferimento del re-commerce automobilistico, è pubblicato un annuncio ogni 3 minuti. Un volume che conferma un trend in forte crescita e che rende ancora più importante la capacità di orientarsi, scegliere, verificare.
1) Tutto inizia online: usare filtri e ricerca nel modo giusto
Il 38% degli acquirenti inizia la selezione da piattaforme digitali, e Subito Motori offre un bacino di oltre 550.000 annunci ogni giorno. Per non perdersi, la chiave è usare i filtri: modello, prezzo, chilometraggio, alimentazione, classe ambientale, venditore privato o concessionaria, 4×4, auto per neopatentati.
La ricerca mirata permette di costruire una shortlist coerente e gestibile.
2) Le foto contano: guardare ogni dettaglio
La componente estetica resta decisiva nella scelta di un’auto. Annunci con molte immagini, nitide e coerenti con la descrizione, aiutano a valutare optional, personalizzazioni, piccoli graffi o interventi di carrozzeria.
Se mancano informazioni visive, basta richiederle tramite la chat integrata.
3) Prezzo giusto: come valutare se è davvero conveniente
Per capire il valore corretto del modello scelto è utile confrontare più annunci simili e consultare listini come Quattroruote o Eurotax. Prezzi troppo elevati richiedono una verifica attenta dello stato dell’auto; valori molto bassi sono un segnale di attenzione e richiedono domande puntuali sulla storia del veicolo.
4) La storia dell’auto è importante: leggere bene difetti ed estetica
Graffi, piccoli urti o riparazioni devono essere descritti in modo trasparente. Ogni segno racconta l’uso che è stato fatto della vettura e permette di valutarne l’affidabilità complessiva.
5) Anno, chilometraggio, classe ambientale: tre dati che cambiano tutto
Età e km sono indicatori immediati dello stato d’usura. La classe Euro è altrettanto determinante, soprattutto nelle aree con limitazioni al traffico: tra Euro 4 ed Euro 5 la circolazione può variare in modo significativo. Un passaggio sul sito del proprio Comune evita sorprese.
6) Garanzia: un valore aggiunto che pesa eccome
Le garanzie variano tra 2 e 7 anni a seconda del marchio, senza contare eventuali estensioni acquistate dal precedente proprietario. Un’auto usata ancora coperta offre un margine di sicurezza superiore. Su Subito si può filtrare la ricerca anche per “certificato di qualità”.
7) La visura della targa: il controllo che salva da brutte sorprese
Prima di contattare il venditore, è consigliabile effettuare una visura PRA o un controllo tramite Carfax direttamente da Subito. Se la targa non è stata inserita nell’annuncio, si può richiederla: un venditore trasparente non avrà problemi a condividerla.
8) Proprietari precedenti: un indizio fondamentale
Conoscere il numero di passaggi di proprietà permette di individuare eventuali criticità. Una vettura appartenuta a un solo proprietario è più semplice da verificare sul fronte manutenzione.
9) Revisione, tagliandi e manutenzione: cosa chiedere
Interventi eseguiti regolarmente, meglio se documentati, garantiscono affidabilità meccanica. È utile chiedere fatture, revisioni e timbri officina, per ricostruire il percorso del veicolo.
10) Osservare l’auto dal vivo: cosa guardare davvero
Verniciatura, gomme, interni, volante, sedili e pedaliera devono risultare coerenti con i chilometri dichiarati. Se qualcosa stona, è preferibile approfondire. Portare un amico esperto o un meccanico aiuta a evitare valutazioni affrettate.
(+1) La prova su strada: il test che conferma tutto
Un breve giro permette di valutare freni, frizione, sospensioni, convergenza, sterzo e eventuali rumorosità. È il momento in cui si percepisce davvero il feeling con l’auto. Se ci si sente a proprio agio, probabilmente è quella giusta.
Conclusione
L’acquisto dell’auto usata richiede attenzione, metodo e un pizzico di pazienza. Con gli strumenti giusti e controlli puntuali, il mercato second hand permette di trovare vetture affidabili, convenienti e perfettamente adatte alle proprie esigenze. Perché ogni auto usata ha un proprietario ideale, basta saperla riconoscere.