Una concept car reinterpreta la Skoda 100: sarà solo un gioco?

La prima best-seller Skoda ispira uno studio di design, che non è detto sia del tutto fine a se stesso.

Nella frenetica corsa verso il futuro che coinvolge il mondo dell’auto, ogni tanto è bello anche che qualcuno si volti indietro e dia un’occhiata al passato. È proprio quello che hanno pensato di fare in Skoda, chiedendosi “cosa succederebbe se il primo modello della Freccia Alata capace di vendere un milione di unità, la Skoda 100, venisse riproposto oggi, nell’attuale linguaggio stilistico Modern Solid?“. Il risultato è la concept car che si vede in queste immagini. Ufficialmente dovrebbe trattarsi di un semplice esercizio di stile. Non ci si deve quindi aspettare che l’auto possa diventare un modello di serie, almeno a breve. Non è però da escludere che alcuni dei sui stilemi possano però tornare nelle Skoda di domani.

Skoda 100 concept 2026

Omaggio alla nonna

Prima di procedere, ripercorriamo la storia. Tra il 1969 e il 1977 la Skoda 100 è stata prodotta in 1.079.708 esemplari. Si trattava di una berlina popolare a quattro porte, che ha dato un contributo importante alla motorizzazione di massa nell’Europa dell’Est. L’auto manteneva l’impostazione a motore e trazione posteriori della precedente 1000 MB. Giusto per fare un ripasso veloce, le varie versioni avevano propulsori a quattro cilindri 1.0 e 1.1 con potenze dai 48 ai 63 CV. Tra l caratteristiche più apprezzate c’erano i sedili ripiegabili, che consentivano di ottenere un piano di carico piatto.

Skoda 100 e Martin Paclt

Le parole del designer

Martin Paclt, autore materiale del progetto, ha scelto di reinterpretare il modello con un carattere più premium, simile a quello di una limousine. “Mi sono ispirato alle proporzioni della Superb e il concept risultante è risultato leggermente più grande“, dichiara Pacit, aggiungendo: “Volevo lavorare con un’auto che la gente conosceva. La Skoda 100 mi ha conquistato con le sue linee pulite e senza tempo, in forte sintonia con l’attuale orientamento del design Modern Solid“.

Skoda 100 concept 2026

È ancora “tutto dietro”

La rivisitazione non è in stile rétro. Dell’originale Skoda 100 restano più che altro proporzioni e carattere, con superfici eleganti e fluide e volumi ampi e ininterrotti. Tra i dettagli che richiamano l’antenata ci sono la striscia luminosa che solca il frontale come la modanatura cromata di antica memoria egruppi posteriori a cinque elementi.

Skoda 100 concept 2026

Proprio la coda è la parte dal sapore più futuristico, vista l’assenza del lunotto. Sempre sul lato B si notano uno snorkel sul tetto e prese d’aria sui parafanghi posteriori. Inutile però illudersi che questa concept nasconda un motore termico. L’auto mantiene, sì, lo schema “tutto dietro” ma il powertrain è elettrico.

Skoda 100 concept 2026

Articoli correlati
Avanti un altro! - Presto in Italia anche iCAUR ed Exlantix
Dacia Duster e Bigster Hybrid-G 150 4x4, ecco i prezzi
Il Gruppo Hyundai punta in alto e lancia il marchio di lusso Genesis